In un contesto economico caratterizzato da una costante precarietà come quello degli ultimi anni, le agevolazioni fiscali e finanziarie rappresentano una preziosa risorsa per le imprese che devono operare sul mercato, a maggior ragione in un Paese come l’Italia dove la pressione fiscale è ai massimi livelli, e per gli imprenditori risulta fondamentale poter accedere al credito in maniera più snella dal punto di vista burocratico e meno costosa dal punto di vista dei necessari investimenti per crescere stabilmente. Anche per il 2016 il governo ha approntato una serie di agevolazioni alle imprese che andiamo sinteticamente a classificare.
Agevolazioni fiscali e finanziarie 2016: una panoramica
Le agevolazioni prolungate oppure introdotte ex novo per quest’anno possono essere suddivise in 4 macrocategorie:
- Agevolazioni per incentivare la competitività
- Agevolazioni per stimolare l’innovazione
- Agevolazioni per favorire l’internazionalizzazione
- Agevolazioni per aumentare l’efficienza energetica
Proviamo a vedere più da vicino queste agevolazioni fiscali e finanziarie messe in campo per aiutare le imprese.
Competitività e innovazione
I fondi messi a disposizione per la competitività prevedono aiuti per i contratti di sviluppo, l’autoimprenditorialità e le cooperative, oltre al fondo di garanzia Mise che sostiene le imprese al femminile, l’editoria e il microcredito. Tuttavia è fondamentale oggi investire risorse per sviluppo e innovazione, e le agevolazioni in questa direzione prevedono un fondo nazionale, un super ammortamento, risorse specifiche dedicate alle pmi e alle start up, e soprattutto un credito d’imposta per favorire gli investimenti nel Mezzogiorno d’Italia.
Internazionalizzazione e efficienza energetica
Una parte specifica delle agevolazioni 2016 è riservata a due aspetti cruciali del fare impresa oggi, ovvero l’internazionalizzazione e l’efficienza energetica: per fare in modo che le imprese italiane siano in grado di essere competitive in un mercato globalizzato ci sono diverse agevolazioni finanziarie, che svariano dagli studi di fattibilità all’assistenza tecnica, fino alla partecipazioni a fiere e mostre che possono favorire questo processo, solo per citarne alcune. Quanto invece alla necessità di migliorare l’efficienza energetica, sono state confermate o implementate le agevolazioni già introdotte negli anni precedenti, come nel caso dell’ecobonus o le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica, per sostituire gli impianti di climatizzazione o installare pannelli fotovoltaici.