Home > Legislazione Prestiti

Floor, cap e collar: i tassi che agiscono sulla rata

Floor, cap e collar: di cosa si tratta?Altro non sono che clausole inserite in alcuni contratti di mutuo.
Questa “triade“ spesso agisce esercitando un effetto sulla rata: floor, cap e collar ne forzano l’andamento, a sfavore del contraente. Sia chiaro che le banche hanno piena facoltà di applicare ed esercitare tali clausole.
Lo stesso Arbitro Bancario Finanziario legittima il tasso floor, a condizione purché sia indicato nel contratto in modo chiaro e comprensibile.

Definizione di floor, cap e collar ed influenza sull’oscillazione della rata

Ma in che modo la rata può essere “forzata“?
Floor, cap e collar agiscono sulla rata del mutuo limitandone la naturale discesa, in particolare in quei frangenti storici, come quello corrente, nei quali in cui i tassi sono a zero.

  • Tasso floor: ha la finalità di individuare un tasso minimo a favore della banca,
  • Tasso cap: è  un tasso che prevede un tetto massimo oltre il quale si è sicuri che non si pagherà, a vantaggio del mutuatario,
  • Il tasso collar coniuga le caratteristiche del cap e del floor, perché consiste in una banda di oscillazione per il tasso fissato allatto della stipula, con un tetto minimo ed uno massimo.
Vi sono alcuni tassi (floor, cap), che possono impattare sull’andamento della rata, e la bloccano – con consistente vantaggio per l’ente erogante.

Il periodo di vigenza di cap, floor e collar è solitamente inferiore ai tre anni.
Nello specifico vediamo come analizzarli e come modificano, in funzione delle proprie prerogative, le fluttuazioni della rata:

  • Il cap offre la possibilità di tutelarsi in caso di fluttuazione crescente del tasso sul proprio indebitamento ed è personalizzato in funzione delle esigenze del cliente, da banche o istituzioni finanziarie.
  • Il tasso floor: è l’opposto del cap.
    Quando il tasso d’interesse previsto scende a di sotto del tasso di riferimento prestabilito, il venditore paga la somma che corrisponde al differenziale tra i due tassi.
    Il floor corrisponde alla vendita di una serie di put options europee, permettendo di prefissare un rendimento minimo (a vantaggio dell’ente erogante) su un investimento a tasso variabile.
  • Il collar equivale all’acquisto di una serie di call option ed alla vendita di una serie di put option.

Floor, cap e collar: considerazioni conclusive

In conclusione, a chi decide di accendere un mutuo con modalità a tasso variabile suggeriamo caldamente massima attenzione a questi tre coefficienti, tassi che influiscono sull’andamento della vostra rata.

Articoli interessanti

Top