Nella miriade di prodotti finanziari presenti sul mercato del credito vi sono anche i prestiti aziendali: si tratta di finanziamenti generalmente erogati da banche e società finanziarie a titolari di azienda, liberi professionisti, commercianti e artigiani, ma in questa particolare tipologia rientrano anche le somme elargite dalle grandi aziende agli stessi dipendenti. Qui di seguito vogliamo approfondire le caratteristiche e le peculiarità salienti dei prestiti aziendali, il meccanismo di funzionamento per richiedere e ottenere in breve tempo e alle migliori condizioni di mercato questa tipologia di prestito, dando contestualmente un’occhiata alle offerte migliori del 2016.
Come funzionano
Come abbiamo anticipato, i prestiti aziendali sono quei prodotti finanziari dedicati specificamente a particolari categorie di soggetti, ovvero lavoratori possessori di partita Iva che facciano “impresa”, tanto a livello individuale che come ditta: tanto dal punto di vista delle modalità di erogazione, che di rimborso, questi finanziamenti sono stati pensati apposta per soddisfare le particolari esigenze di tali categorie, ed infatti gli istituti di credito che propongono questi prestiti sono in costante aumento. Oltre ai finanziamenti normali, esistono sul mercato anche prestiti aziendali agevolati, a livello di tasso di interesse oppure sul piano di rimborso: una delle principali forme di prestito aziendale agevolato è il Fondo centrale di garanzia dedicato alle piccole e medie imprese ed erogato da Unicredit. Questo finanziamento è tutelato dal fondo assistito che vede lo Stato diretto garante, e che consente un accesso al credito facilitato fino ad un importo di 1,5 milioni di euro. Il prestito aziendale agevolato è un sostegno rivolto a tutte le aziende che operano in particolari contesti geografici, e solo in determinati settori merceologici, ma che spesso si rivela determinante per la nascita e lo sviluppo di un’azienda magari presente in aree svantaggiate dal punto di vista del contesto economico.
Le migliori offerte
Quali sono le migliori offerte 2016 di prestiti aziendali? Noi ve ne segnaliamo almeno tre che presentano condizioni molto vantaggiose: innanzitutto i prestiti aziendali professionali BPER riservato a tutti i possessori di partita Iva che abbiano la necessità di investire soldi nella propria azienda per favorirne lo sviluppo. Bper banca è un solido gruppo bancario che ha il suo core business proprio nei finanziamenti a imprese e liberi professionisti, presente in maniera capillare sul territorio con circa 1.300 filiali in 18 regioni. Il prestito in questione presenta tra i suoi vantaggi la possibilità di finanziare somme anche piuttosto elevate con libera scelta tra un interesse a tasso fisso o variabile.
Prestiti ai dipendenti
Chiudiamo la nostra breve panoramica con i prestiti aziendali ai dipendenti, una possibilità prevista dalla normativa italiana che comporta un vantaggio reciproco tanto per l’azienda quanto per il lavoratore dipendente: per quel che riguarda l’azienda c’è il vantaggio di una fiscalità agevolata, senza contare che aiutare un dipendente lo rende più partecipe alla vita dell’azienda con un ulteriore guadagno indiretto per l’impresa; per il lavoratore dipendente vi è ovviamente la possibilità di ottenere la somma di cui si necessita, senza dover presentare ampie garanzie e ad un costo decisamente più basso rispetto ad un normale prestito personale.