Il mercato immobiliare continua la sua ripresa dopo gli anni difficili della crisi economica, ma per venire incontro alle esigenze di chi vorrebbe acquistare casa, lo Stato continua a mettere a disposizione bonus fiscali anche per il 2017, confermati ed estesi dal Governo attraverso l’ultima Legge di Bilancio approvata in Parlamento alla fine del 2016. Ci sono diversi fondi da cui attingere per ottenere il finanziamento necessario per acquistare un immobile a condizioni vantaggiose per i beneficiari, in particolare per quelle categorie di soggetti che avrebbero maggiori difficoltà ad andare incontro ad un impegno così oneroso: vediamo quali sono le agevolazioni mutui 2017 e i requisiti necessari per accedere ai fondi disponibili.
Fondo Mutui Giovani Coppie
Iniziamo la nostra disamina con il Fondo Mutui Giovani Coppie, nato nel 2011 e confermato fino ad oggi per sostenere i giovani, soprattutto gli under 35, che a causa anche della particolare strozzatura del mercato del lavoro in Italia e della conseguente difficoltà a percepire stipendi e tipologie di contratto adeguati, non si trovano nella condizione di poter fornire tutte le necessarie garanzie per l’accesso al credito. Per aiutarli nell’acquisto di un immobile prima casa c’è questo fondo che consente di ottenere un finanziamento anche a chi non ha un contratto a tempo indeterminato, e di conseguenza anche la detrazione Irpef degli interessi passivi in sede di dichiarazione dei redditi.
Come funziona questo fondo? Tale strumento offre la garanzia statale sul 50 per cento della quota capitale del finanziamento richiesto: il requisito principale è che il soggetto o nucleo familiare che presenta la domanda non possieda altri immobili ad uso abitativo, essendo questo specifico fondo pensato appositamente per l’acquisto dell’abitazione principale. Altro requisito fondamentale è che tale immobile si trovi sul territorio nazionale, abbia valore inferiore a 250mila euro e non rientri nelle categorie ‘di lusso’ A1, A8 e A9. Gli aspiranti beneficiari non devono avere più di 35 anni, e devono costituire nucleo familiare da un minimo di tre anni: coloro che non hanno contratto matrimonio ma sono una coppia di fatto possono informarsi presso il proprio notaio o all’anagrafe del Comune per maggiori informazioni su come certificare il proprio stato civile in questo senso.
Fondo Mutui Prima Casa
Anche chi è single e ha meno di 35 anni può ottenere agevolazioni sul mutuo mediante il Fondo Mutui Prima Casa, disponibile anche per chi non ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato. In linea generale esistono agevolazioni fiscali per tutti quando si tratta dell’acquisto di un immobile prima casa: i requisiti necessari. sono la dichiarazione entro 18 mesi dall’acquisto che la residenza verrà stabilita nel Comune nel quale si trova l’immobile, mentre se si tratta dell’acquisto di un’abitazione destinata ad un nucleo familiare, la Cassazione ha stabilito mediante una sentenza che i singoli coniugi possono avere residenza diversa, ma la famiglia deve necessariamente risiedere nel Comune dove la casa viene acquistata. La dichiarazione deve comprendere anche che la casa da acquistare sarà l’abitazione principale, e che il beneficiario del mutuo non possiede altri immobili nel medesimo Comune, nemmeno in comunione di beni con il coniuge.
Bonus ristrutturazioni
Ricordiamo in conclusione che sono stati confermati anche nel 2017 i bonus per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, ma quest’anno senza ulteriori vantaggi per giovani under 35: il bonus prevede la possibilità di detrarre le spese fino al 50 per cento fino ad un massimo di 10mila euro, purché si tratti di nuovi acquisti e i lavori di ristrutturazione siano iniziati nel 2016.