Home > News Prestiti

Mutuo giovani con il fondo garanzia: bilancio positivo per il 2015

Sono dati piuttosto incoraggianti quelli che ha reso noto l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, in merito alle richieste di accesso al Fondo di garanzia prima casa per l’accesso ai mutui. Dal mese di febbraio 2015 infatti sino al Marzo 2016, i nuovi mutui già erogati (o comunque in attesa di essere concessi) sono stati pari a un importo totale che ha raggiunto i 531 milioni di euro, mentre l’ammontare delle richieste ha toccato, nello stesso periodo, quota 808 milioni di euro.

Un trend che rileva come la suddetta misura si confermi sempre di più come uno strumento strategico per consentire di accedere ai finanziamenti ipotecari, con la finalità di acquisto della prima casa ad uso residenziale. Nello specifico, le regioni che hanno fruito maggiormente del Fondo sono state la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Piemonte, la Sicilia ed il Lazio. Il 58% del totale è stato erogato ai giovani con meno di 35 anni.

Fondo di garanzia prima casa: in cosa consiste ?

Le risorse stanziate per il Fondo ammontano a 550 milioni di euro, in grado di assicurare potenzialmente mutui sino a 12-15 miliardi di euro. Esso è stato istituito per consentire l’accesso al credito da parte delle famiglie che desiderano acquistare l’abitazione principale, ristrutturarla o implementarne l’efficienza energetica. Il Fondo prevede il rilascio da parte dello stato di una garanzia che copre il 50% della quota capitale dei mutui ipotecari di importo massimo pari a 250mila euro.

Chi può accedervi e come?

Tutti possono accedere a tale strumento, benchè la priorità sia rivolta alle giovani coppie, ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori a carico e ai giovani con meno di 35 anni e un contratto di lavoro atipico. Per accedere al Fondo di garanzia prima casa è necessario non essere proprietari di altri immobili a uso residenziale, ad eccezione di quelli acquisiti per successione o dati in uso gratuitamente a parenti di primo grado come genitori e fratelli. Sono ben 142 le banche che hanno aderito al Fondo, corrispondenti al 70% delle filiali distribuite su tutto il territorio. Tale lista è consultabile sul sito web gestore della misura, ossia la Consap, presso il quale è possibile anche visionare e scaricare il modulo per la presentazione della domanda.

Articoli interessanti

Top