Il prestito vitalizio ipotecario è una forma di finanziamento nata in Gran Bretagna e diffusa soprattutto nel mondo anglosassone, che però si sta diffondendo anche in Italia, dove recentemente è stata erogata una nuova normativa che lo regolamenta. Questa forma di finanziamento ha come caratteristiche principali quelle di essere rivolto a [...]
Leggi Tutto >Legislazione Prestiti
Accertamento fiscale se vendi casa a un prezzo troppo basso
Tempi duri per i furbi. Se infatti si decide di vendere un immobile a un prezzo troppo basso per pagare meno tasse, l'Agenzia delle Entrate può decidere di far scattare un accertamento fiscale che coinvolge sia il venditore che l'acquirente.Vendita dell’immobile: quando scatta l'accertamento fiscale Secondo una recente decisione della Commissione [...]
Leggi Tutto >Anatocismo e mutui fondiari: legittimità e applicazione
Nell'ambito del calcolo degli interessi bancari, sia su un prestito che sui conti correnti, esistono alcune pratiche controverse che sono state riconosciute nel tempo non più applicabili o applicabili solo come deroga. Una di esse è l'anatocismo. Nell'articolo che segue, si analizzano la legittimità riconosciuta dalla Legge e l'applicazione ai [...]
Leggi Tutto >Decreto mutui 2016, clausola anti insolvenza: come funziona
Il Decreto Mutui è entrato in vigore a partire dal maggio 2016, portando con sé una serie di garanzie per i richiedenti che vanno incontro alle loro necessità più urgenti: tuttavia anche le società di finanziamento hanno bisogno di tutele, già ben evidenziate dalla Direttiva Comunitaria 17 del 2014, che è stata recepita proprio [...]
Leggi Tutto >Pignoramenti veloci con il nuovo decreto legislativo
Con il decreto legge n°59 del 2016, il cosiddetto decreto banche, le modalità di pignoramento diventano ancora più veloci. Sono state delineate delle misure in grado di accelerare il processo di recupero crediti e soprattutto sono state introdotte nuove forme di garanzia per quanto concerne i mutui. In particolar modo è [...]
Leggi Tutto >Incentivi per aziende: per pc e auto anche ad uso dei dipendenti
In questo periodo di forte crisi, di cui risentono anche la maggior parte di aziende ben avviate e radicate nel territorio nazionale, gli incentivi sono una grossa mano di aiuto sia per rimanere nel mercato, sia per inserirsi con novità che mantengano alte le possibilità di riuscita. Con la legge [...]
Leggi Tutto >Decreto mutui: le garanzie per i richiedenti
Il 20 aprile 2016 è stato finalmente varato il decreto mutui da parte del governo Renzi, che ha messo in atto la direttiva europea sui "contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali": in buona sostanza la Ue ha deciso di fornire ai consumatori che sottoscrivono contratti di [...]
Leggi Tutto >Modificare la rata del mutuo: quando è possibile
Modificare la rata del mutuo o di un prestito è un'eventualità a cui si può incorrere di fronte a una mutata situazione economica. Quando ci si trova impegnati nel rimborso di un mutuo o di un prestito, può infatti accadere di riscontrare difficoltà ad onorare il rimborso della rata mensile.Questa situazione [...]
Leggi Tutto >Anatocismo bancario: stop definitivo
La pratica dell'anatocismo sembra essere finalmente giunta al suo naturale epilogo. È infatti entrato in vigore il nuovo disegno di Legge, che contempla una significativa riforma del credito cooperativo; questa novità porrà definitivamente fine a questa antipatica pratica finanziaria.Anatocismo: definizioni e precisazioni utili Di cosa stiamo parlando, con esattezza?L'anatocismo altro non è che [...]
Leggi Tutto >Floor, cap e collar: i tassi che agiscono sulla rata
Floor, cap e collar: di cosa si tratta?Altro non sono che clausole inserite in alcuni contratti di mutuo. Questa “triade“ spesso agisce esercitando un effetto sulla rata: floor, cap e collar ne forzano l'andamento, a sfavore del contraente. Sia chiaro che le banche hanno piena facoltà di applicare ed esercitare tali clausole. Lo [...]
Leggi Tutto >