Home > Prestiti Casa

Cos’è il mutuo fondiario

Più sotto definiamo cosa sia il mutuo fondario. C’è da premettere che il momento della richiesta di un finanziamento per l’acquisto di un immobile rappresenta un nodo centrale della vita di tante famiglie italiane.
L’acquisto della prima casa, rappresenta ancor oggi, un delicato passaggio nella gestione del proprio bilancio familiare: la sottoscrizione di un mutuo infatti segna un passaggio che, volenti o nolenti, condiziona una famiglia per i successivi venti o trenta anni.


La galassia delle offerte relativamente alla scelta del mutuo da sottoscrivere é oggi pressoché sterminata: favorite da una grande disponibilità di denaro liquido ed agevolate da tassi di riferimento dell’eurozona prossimi allo zero, le banche propongono soluzioni diverse ed estremamente vantaggiose alle persone in cerca di denaro.
Negli ultimi tempi si sta sempre più affermando la richiesta di mutui fondiari: tali strumenti sono regolati direttamente dalla normativa emanata attraverso i regolamenti interbancari, tuttavia per accedervi si necessita di alcune peculiarità.
Caratteristica fondamentale del mutuo fondiario è che sia finalizzato all’acquisto di un immobile che funga da prima casa per il sottoscrittore del finanziamento: tale premessa ci introduce al secondo aspetto caratterizzante, il finanziamento viene infatti concesso in virtù di un’iscrizione ipotecaria di primo grado di un bene immobile esistente e stimabile. La garanzia fornita deve inoltre avere un valore del 20 per cento superiore al prestito da erogare: in altre parole, il finanziamento erogato non supera l’80 per cento del valore del bene messo a garanzia.
Il mutuo fondiario può infine avere una durata compresa da uno a trenta anni.

PERCHÉ CONVIENE SOTTOSCRIVERE UN MUTUO FONDIARIO

Quando si sceglie un mutuo ci si affida ad una banca con cui, per motivi personali o per lavoro, si ripone fiducia.
Tuttavia non sempre gli operatori di banca sanno fornirci il giusto consiglio in merito agli strumenti finanziari che meglio si adattano alle nostre esigenze.
Quando abbiamo bisogno di sottoscrivere un mutuo, non di frequente ci viene illustrato il ventaglio completo di tutte le opportunità alla nostra portata.
In tal senso il mutuo fondiario è il classico esempio che calza a pennello: preferirlo al mutuo ipotecario tradizionale permette di risparmiare non poco sulle spese del finanziamento stesso.
Il risparmio parte già dalla possibilità di ottenere, con il mutuo fondiario, tassi di interesse molto più vantaggiosi, ma non solo, si risparmia anche sul costo dell’iscrizione e della cancellazione ipotecaria sulle spese notarili.
nonchéTali vantaggi dipendono, ovviamente, dal fatto che la banca è maggiormente tutelata in caso di insolvenze rispetto ad un normale mutuo ipotecario.

COME RICHIEDERE L’ACCESSO AD UN MUTUO FONDIARIO

Al di là degli indiscutibili vantaggi offerti dalla sottoscrizione di un muto fondiario invece del tradizionale mutuo ipotecario, rappresenta un gesto di intelligenza informarsi adeguatamente sulle normative e sui diversi tipi di finanziamento disponibili, ancor prima di recarsi presso la propria banca di fiducia.
Dobbiamo infatti pensare sempre che le banche sono aziende private, il cui obiettivo fondamentale è guadagnare quanto più possibile.
É per questo motivo che, grazie ad una puntuale informazione, possiamo essere in grado di richiedere autonomamente il finanziamento che meglio si adatta alle nostre necessità.

Una volta scelto l’istituto bancario che ci offre la soluzione più conveniente, d’accordo con esso, provvederemo a produrre tutta la documentazione richiesta ai fini dell’istruzine della pratica.
I tempi di approvazione variano in relazione a vari aspetti, come ad esempio l’importo richiesto e la precisione nella fornitura della documentazione personale e relativa all’immobile posto a garanzia.
Il mutuo fondiario mantiene tutti gli aspetti di un tradizionale finanziamento ipotecario come ad esempio la detraibilità degli interessi passivi o la portabilità su un altro istituto di credito.

Articoli interessanti

Top