Per l’anno 2017 tante sono le novità normative che investono e riguardano il mondo dell’agroalimentare: gli operatori del comparto primario già attivi che quelli in fase di avvio del progetto imprenditoriale possono assolutamente beneficiare di tanti bandi e proposte commerciali a tasso agevolato, provenienti dal mondo del credito bancario e delle finanziarie. In questa guida vediamo quali sono i Bandi concorsuali di carattere pubblico che possono essere fruiti da tutti gli aspiranti imprenditori agricoli e da tutti coloro che sono già attivi nel settore. Si tratta di un’opportunità unica ed irripetibile per rilanciare lo sviluppo e la competitività delle aree a forte vocazione rurale all’interno dell’economia nazionale.
Bando Ismea: 65 milioni di euro a disposizione del mondo agricolo
Clicca su www.ismea.it e partecipa al Bando partito il giorno 28 marzo e con scadenza fissata in data 12 maggio ore 12.00 “Bando per l’insediamento dei giovani in agricoltura“. L’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – ISMEA – ente pubblico economico nazionale con sede legale in Viale Liegi n. 26 – 00198 (Roma) intende incentivare per l’anno 2017 sull’intero territorio nazionale l’insediamento di giovani in agricoltura. A tal fine, in attuazione del regime di aiuto denominato “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura”, il Bando si pone l’obiettivo di sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante l’erogazione di un contributo in conto interessi.
65 milioni di euro, l’ammontare delle risorse finanziarie messe a disposizione ai giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni in 15 regioni. La durata del piano di ammortamento dell’operazione può, su domanda del richiedente, essere alternativamente di:
- 15 anni (più 2 anni di preammortamento)
- 20 anni (più 2 anni di preammortamento).
- 30 anni (comprensivi di 2 anni di preammortamento).
Bper: finanziamenti per il mondo agricolo
“Vicina. Oltre le attese” è la mission istituzionale di BPER Banca, la quale è sempre più vicina a sostenere finanziariamente il business e l’attività imprenditoriale del mondo agricolo. Vediamo di capire quali sono i prodotti creditizi che BPER Banca offre a sostegno dell’imprese del comparto rurale: BPER Banca offre vari servizi di finanziamento che sostengono l’imprenditore agricolo nella propria attività d’impresa, sia che si tratti di attività ordinaria corrente che di quella straordinaria.
Puntare alla crescita del settore primario è sinonimo di sostegno di un pilastro basilare dell’economia del Paese e consente la piena valorizzazione della terra. BPER Banca sostiene le imprese agricole mediante l’erogazione di:
- prestiti a breve termine per le spese di gestione aziendale ed anticipazioni produttive ed agricole,
- anticipazione dei contributi rurali e dei crediti derivanti dalle forniture di prodotti agricoli,
- mutui per gli investimenti produttivi in attrezzature, macchinari, bestiame e miglioramenti aziendali,
- mutui per sostenere la realizzazione di nuovi frutteti e vigneti, con rate di soli interessi,
- mutui in Convenzione con i Confidi agricoli.
Unicredit Banca: finanziamenti per l’agricoltura
Grazie alla Convenzione siglata con Ismea, Unicredit Banca è in grado di erogare agli imprenditori agricoli diversi prodotti creditizi quali Anticipo contributi AGEA e Anticipo contributi dai Piani di Sviluppo Rurale. L’anticipo contributi AGEA è un finanziamento con il quale la Banca concede ai soggetti operanti nel settore agricolo / zootecnico / forestale e nelle attività connesse e collaterali. L’addebito degli interessi avviene in unica scadenza, tasso fisso e durata fino a 15 mesi dall’erogazione. L’anticipo contributi dai Piani di Sviluppo Rurale è un finanziamento con erogazione in unica soluzione, durata massima 15 mesi.
Flexicredito agricolo è un finanziamento con piano di rimborso flessibile che ti permette di effettuare rimborsi e prelievi nel limite della disponibilità assegnata; copre la quota di investimenti non assistita ed è destinato alla sistemazione di terreni agricoli, ristrutturazione di fabbricati rurali e opere di miglioria in generale. Per quanto concerne le condizioni economiche: il tasso è variabile, la durata varia da 3 a 5 anni, e paghi gli interessi solo sulle somme effettivamente utilizzate.