Home > Prestiti per l'Agricoltura

Bando Giovani Agricoltori Basilicata: finanziamento di 24 milioni di euro regione Basilicata (Matera, Potenza)

Con la riscoperta e la voglia di portare avanti un’agricoltura innovativa anche con un ricambio generazionale si è reso necessario il riconoscimento di aiuti mirati proprio all’avviamento di imprese di giovani agricoltori. La Regione Basilicata a questo proposito ha pubblicato un bando compreso nel Programma di Sviluppo Rurale della regione stessa. Le risorse finanziarie approvate sono 24.000.000 di euro che verranno ripartiti equamente in due tranche, la prima dal 02 maggio al 29 luglio del corrente anno e la seconda dal 10 novembre 2016 al 20 febbraio 2017. I beneficiari di tali finanziamenti sono persone di età non superiore a quaranta anni al momento della presentazione della domanda, in possesso di adeguale qualifiche e competenze professionali e che si qualificano per la prima volta in un’azienda agricola come capo azienda.

QUALI REQUISITI DEVE AVERE CHI PRESENTA DOMANDA DI FINANZIAMENTO

  • età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non compiuti;
  • possesso di adeguate qualifiche ovvero titolo di studio o attestati di frequenza a corsi in materia agronomico – forestale;
  • possesso di adeguate competenze professionali;
  • primo insediamento in un’azienda agricola in qualità di capo azienda da non oltre 12 mesi, identificato con l’apertura della partita IVA agricola;
  • l’azienda è ubicata in territorio lucano;
  • almeno il 70% della SAU ricade in territorio lucano.

QUALI AZIENDE POSSONO RICHIEDERE L’AIUTO E COME VIENE EROGATO

L’azienda deve avere una dimensione economica espressa in termini di Produzione Lorda Standard non inferiore ai 10 mila euro e non superiore ai 150 mila euro.

L’aiuto forfettario è concesso in conto capitale come sostegno allo start-up, ed è modulato a seconda delle seguenti aree di criticità:

  • € 70.000,00 per gli insediamenti con almeno il 51% della SAU in aree territoriali con vincoli naturali o specifici (aree montane, ex Direttiva 75/268/CE e ss.mm.ii., Area Parco o Natura 2000.);
  • € 60.000,00 in tutte le altre aree.

L’aiuto sarà erogato in due rate in un periodo di 36 mesi:

  • prima rata, 70% dell’importo, a seguito della decisione di concedere il sostegno e con presentazione della polizza fideiussoria pari al 100% del valore dell’anticipo;
  • seconda rata, 30% dell’importo, erogata previa verifica della corretta attuazione della PSA, completamento delle attività e raggiungimento degli obiettivi risultanti da una redazione finale redatta da un tecnico abilitato.

Gli aiuti forfettari verranno redatti sulla base di punteggi attribuiti secondo i principi di competenza dell’insediato, sulle aree di insediamento, sul valore iniziale della PLS (SO) e sull’innovazione dei beni e servizi del piano aziendale.

DOMANDA: COME PRESENTARLA ED ENTRO QUALI TERMINI

E’ necessario l’aggiornamento o costituzione del Fascicolo Aziendale ai sensi del D.P.R. n. 503/99 che deve essere eseguito prima della compilazione di della domanda di aiuto sul SIAN, presso i Centri di Assistenza Agricola convenzionati con l’Organismo Pagatore (AGEA) o da tecnici abilitali con espliciti mandati.

Rilascio della domanda sul portale SIAN:

  • dal 2 maggio 2016 al 29 luglio 2016 con presentazione del plico contenente la documentazione cartacea entro il 5 agosto 2016;
  • dal 10 novembre 2016 al 20 febbraio 2017 con presentazione del plico contenente la documentazione cartacea entro il 27 febbraio 2017.

Il plico con la documentazione cartacea dovrà essere inviato a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:

Regione Basilicata – Dipartimento Politiche Agricole e Forestali

Ufficio Politiche di Sviluppo Rurale

Via Vincenzo Verrastro, 10

85100 POTENZA

Chi è interessato a maggiori approfondimenti sul Dgr n. 427 del 26 aprile 2016 Bando Mis.6 Sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori” può cliccare qua.

Articoli interessanti

Top