Finanziamenti per avviare o sostenere la tua impresa? Se sei titolare di Partita Iva e necessiti di liquidità e di risorse finanziarie per gestire l’attività imprenditoriale e per evitare incagli e consentire il giusto flusso di cassa, occorre richiedere un finanziamento aziendale ad hoc per il bilancio aziendale. I finanziamenti aziendali devono essere concessi ed erogati, previa valutazione dello stato di salute dell’attività imprenditoriale, dato che eventuali squilibri finanziari possono minare profondamente il principio del going concern aziendale. Appesantire troppo la struttura finanziaria con oneri e saggi d’interesse passivi (voce di conto economico aziendale) può compromettere seriamente il buon funzionamento della gestione aziendale; è bene per l’imprenditore valutare oculatamente la scelta di ricorrere all’indebitamento bancario piuttosto che all’auto-finanziamento o all’apporto di capitale da parte di soci esterni. In effetti, nel nostro Paese, la maggior parte delle imprese preferisce ricorrere la strada all’indebitamento bancario e, per questo motivo, la struttura finanziaria del nostro tessuto aziendale è eccessivamente oberata. Si sente dire, spesso, che le imprese italiane siano sottocapitalizzate ed eccessivamente dipendenti dal sistema bancario e, questa asserzione è sicuramente vera e suffragata da studi e ricerche sul settore. Una “trappola” di liquidità quella del sistema aziendale italiano che preferisce sempre il canale creditizio piuttosto che l’apertura del capitale a terzi soggetti finanziatori o a investitori come i Business Angels o, per le imprese di grande dimensioni, la strada verso la quotazione in Borsa. Vediamo, in questa guida l’offerta di finanziamenti aziendali dedicati alle attività imprenditoriali da pare del Gruppo bancario Carige.
Gruppo Banca Carige: finanziamenti aziendali
Banca Carige con il suo quartier generale ubicato a Genova ma con filiali bancarie presenti su tutto il territorio nazionale, le quali sono aperte anche il sabato mattina dalle ore 9 alle 13, è in grado di assistere il consumatore del credito in ogni sua richiesta. Banca Carige per il mondo aziendale ha pensato ad una ampia gamma di prodotti creditizi, qui di seguito enucleabili:
- Finanziamenti agevolati e Fondi della Banca Europea degli Investimenti, si tratta di prestiti a tasso di interesse agevolato che consentono alle imprese operanti in particolari settori o zone geografiche e con determinate caratteristiche dimensionali, di accedere a condizioni vantaggiose. I fondi a disposizione e i requisiti di accesso sono definiti dal governo, dalle autorità locali, dall’Unione Europa o da altri enti, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico locale e nazionale. La Banca Europea degli Investimenti eroga finanziamenti (i cosiddetti Fondi B.E.I.) a favore delle piccole e medie imprese con meno di 250 dipendenti, le quali possono utilizzare le risorse per investirle in:
- beni materiali diversi da terreni (immobili, macchinari, attrezzature, impianti, …) da utilizzare per attività di produzione e/o commercializzazione di beni e servizi
- beni immateriali (spese di ricerca e sviluppo, progettazione, realizzazione di reti distributive).
- Credito agrario, finanziamenti dedicati al mondo dell’agricoltura italiana, alle attività zootecniche e altre attività connesse; offre agli imprenditori agricoli la possibilità di beneficiare di condizioni particolarmente vantaggiose.
- Finanziamenti per il pagamento della tredicesima e della quattordicesima mensilità ai dipendenti, si tratta di un’apertura di credito semplice in conto corrente a 6 mesi per tutte le imprese associate ai consorzi di garanzia convenzionati con il gruppo, per il pagamento delle 13esime e 14esime mensilità, a tasso fisso e con spread agevolati.
- Leasing, una forma di finanziamento che consente di disporre di un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico. Con i servizi di leasing è la banca (o la società di leasing) ad acquistare inizialmente il bene e a concederlo poi in locazione finanziaria al cliente, che al termine del contratto può decidere di esercitare l’opzione finale di acquisto (riscatto) e divenire a tutti gli effetti proprietario.
- Factoring, attraverso questa forma di finanziamento l’impresa che cede i suoi crediti alla banca, a fronte del pagamento di una commissione, può ottenere l’anticipazione prima della scadenza dei crediti ceduti. La banca si occupa di:
- gestire l’incasso dei crediti ceduti
- gestire i solleciti di pagamento
- valutare i potenziali debitori ceduti.