Home > Prestiti Casa

Assicurazione mutuo casa: come funziona, cose da sapere

Quando si è decisi ad acquistare un immobile, salvo poche eccezioni si ricorre come formula di pagamento a un mutuo casa presso un istituto di credito, in quanto rappresenta la soluzione più vantaggiosa per comprare la dimora dilazionando l’oneroso importo in un arco di tempo più o meno lungo. Nel valutare le varie proposte di finanziamento, bisogna tenere in considerazione quando si fa il calcolo della rata mensile, a tasso fisso o variabile a seconda dell’opzione scelta, anche l’assicurazione esplicitamente prevista a tutela del mutuo casa, sia per il richiedente che per la banca. Ma come funziona l’assicurazione mutuo casa? Ci sono diversi aspetti da valutare in tal senso, e proviamo ad analizzarli in dettaglio tenendo conto dell’importanza di una polizza come garanzia di fronte ad eventi imprevedibili, come incendi o esplosioni che possano danneggiare l’immobile, oppure situazioni che comportino l’insolvenza da parte del debitore.

Polizza obbligatoria

Quando parliamo di assicurazione mutuo casa, in realtà esiste una sola polizza obbligatoria che il richiedente deve necessariamente sottoscrivere presso l’istituto di credito con cui ha stipulato il mutuo, ovvero la polizza Scoppio e Incendio. Come si evince facilmente dal nome, questa assicurazione copre i rischi più gravi che purtroppo talora possono accadere a un immobile, ovvero i danni derivanti da un incendio oppure un’esplosione per una fuga di gas o altre ragioni. Con questa polizza il cliente è totalmente al riparo in caso di danni di lieve o grave entità, consentendo di ricevere una cifra pari al costo di ricostruzione dell’abitazione, così da poter continuare a restituire l’importo del mutuo e relativi interessi senza ulteriore esborso di denaro.

La cosa importante da ricordare è che il cliente stesso può scegliersi la compagnia di assicurazione che più gradisce, poiché nessuna banca può obbligarlo a optare per la società con cui magari è convenzionata. Il cliente può così valutate le condizioni proposte dalle varie compagnie, e in caso di eventuali controversie ci si deve rivolgere all’Ivass, Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni.

Polizze facoltative

Oltre all’assicurazione obbligatoria contro incendi ed esplosioni, vi sono una serie di polizze facoltative che possono essere stipulate al momento della sottoscrizione del mutuo casa: alcune di esse potrebbero essere richieste dalla banca come garanzia per accettare la domanda di finanziamento, in genere per tutelare da eventi che potrebbero portare ad uno stato di insolvenza del debitore, come morte, infermità o perdita del lavoro. Per l’assicurazione mutuo casa contro i rischi di perdita del lavoro, può stipulare la polizza solo chi ha un contratto a tempo indeterminato, e la copertura dura un periodo di tempo variabile (in genere un anno) per consentire di trovare un nuovo impiego, mentre la polizza in caso di morte versa agli eredi del debitore la cifra che rimane da restituire, così che il mutuo possa essere rimborsato fino alla fine. In caso di mutuo cointestato, viene coperto soltanto il 50 per cento del valore restante del mutuo.

Costo del premio assicurativo

Il costo del premio assicurativo sul mutuo casa è variabile in base  o al valore di costruzione dell’immobile finanziato, oppure al valore commerciale: le compagnie che scelgono questa seconda opzione lo fanno perché perché la valutazione è più alta e permette di aumentare in questo modo anche il premio assicurativo. Il costo della polizza rientra nel calcolo del TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale, un parametro che comprende tutte le spese anche accessorie legate al finanziamento stipulato.

Esistono due modalità di pagamento per il premio dell’assicurazione sul mutuo casa:

  • Rate mensili da sommare alle rate del rimborso
  • Unico importo al momento della stipula del mutuo

In caso si scelga la prima soluzione, la rateizzazione del premio assicurativo comporta anche in questo caso l’applicazione dei tassi di interesse. In media il costo complessivo oscilla tra i 30 e i 50 euro mensili.

Articoli interessanti

Top