Home > Prestiti Casa

Mutui agevolati, cosa sono e come funzionano

Nel variegato mondo del credito esistono specifiche formule create appositamente per tutelare soggetti deboli, categorie per cui sarebbe impossibile accedere e sostenere a prestiti e finanziamenti di varia natura senza queste protezioni ad hoc: è il caso dei mutui agevolati, a cui possono rivolgersi giovani coppie, lavoratori autonomi o atipici, dipendenti o statali, e famiglie appartenenti a classi sociali ed economiche disagiate. In genere i mutui agevolati prevedono una serie di aiuti che possono andare dal tasso di interesse ridotto, a sgravi fiscali e sconti di  varia natura, oppure ancora una riduzione del rimborso capitale: queste particolari forme di mutuo vengono erogate dagli istituti di credito in virtù di uno speciale fondo di garanzia che protegge le banche dai possibili rischi derivanti dal mancato rimborso del debito contratto. Proviamo a vedere insieme tutti i vantaggi di cui possono godere i richiedenti dei mutui agevolati, e i criteri necessari per poterli ottenere.

Mutui agevolati: chi può usufruirne

Come abbiamo detto, l’accesso a questi mutui agevolati è riservato a determinate categorie di soggetti: tali fondi di garanzia per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa sono accessibili in via preferenziale a persone appartenenti a specifiche classi sociali oppure in possesso di determinate caratteristiche, come ad esempio le giovani coppie di età inferiore a 35 anni, i lavoratori dipendenti con un contratto professionale atipico, i nuclei familiari con un solo genitore avente figli minori a carico, o ancora le famiglie che prevedono al loro interno un disabile. Se si rientra in una di queste condizioni, è bene accertarsi presso l’istituto di credito o società finanziaria se vi sono fondi di garanzia attivi e le agevolazioni a cui si può accedere.

Mutui prima casa e ristrutturazione

Il caso più frequente attraverso cui è possibile accedere ad un mutuo agevolato è per l’acquisto prima casa, che presenta una serie di vantaggi soprattutto di natura fiscale, grazie alla presenza del fondo di garanzia che tutela la banca per una quota dell’importo complessivo del mutuo concesso, purché questo non superi un valore massimo fissato dalla normativa vigente. Alle persone fisiche vengono dunque applicate aliquote ridotte sulle varie imposte che gravano sulla compravendita degli immobili, a cui bisogna aggiungere anche la detrazione di molti dei costi definiti accessori, purché l’abitazione non rientri tra le categorie di lusso e si trovi nel comune di residenza del richiedente.

Muti agevolati sono previsti anche per la ristrutturazione della casa, ed anche in questo caso i vantaggi si traducono in una serie di agevolazioni fiscali che non si discostano da quelle dei mutui finalizzati all’acquisto della prima casa: per il richiedente è però richiesto un surplus di documentazione, giacché oltre a quelli tradizionalmente richiesti per accendere un mutuo per l’acquisto della casa, bisogna aggiungere le indicazioni dettagliate e i documenti specifici relativi ai lavori di ristrutturazione che si intendono effettuare sull’immobile, ad esempio per il miglioramento energetico dell’abitazione.

Mutui per giovani coppie: le agevolazioni

A partire dal 2013 in Italia è stato attivato dal governo un Fondo di Garanzia Giovani che ha visto come garante Cassa Depositi e Prestiti, in cui rientrano mutui per l’acquisto prima casa e mutui per la ristrutturazione dell’immobile. Le giovani coppie intenzionate a richiedere un mutuo per i casi sopracitati possono allora usufruire di agevolazioni particolari che riguardano spese e tassi di interesse. Nello specifico parliamo di:

  • Tassi di interesse più bassi rispetto a quelli di un normale mutuo
  • Finanziamenti a copertura della quasi totalità del valore dell’immobile
  • Agevolazioni fiscali sulle imposte relative al mutuo
  • Riduzione delle spese di istruttoria e delle relative tempistiche di erogazione

I vantaggi sono dunque notevoli rispetto a un normale mutuo, se consideriamo che ad esempio in genere gli istituti di credito non finanziano oltre l’80 per cento del valore dell’immobile. Per tutte le informazioni riguardanti i mutui con agevolazioni nel rimborso del capitale o di parte degli interessi è consigliabile rivolgersi agli sportelli degli enti amministrativi coinvolti, poiché in genere tali enti aprono appositamente dei punti di assistenza al fine di spiegare nei dettagli la prassi burocratica per l’ottenimento dei contributi.

Articoli interessanti

Top