Home > Prestiti Casa

5 motivi per cui non viene concesso un mutuo

Quasi sempre il mutuo è l’unico modo per poter acquistare un immobile, anche se ci sono dei casi in cui potrebbe essere difficile ottenerlo.
Di solito il motivo principale per cui non viene concesso il mutuo è legato al fatto che la banca ritiene che non ci siano garanzie finanziarie sufficienti da parte del richiedente, ma ci possono essere anche altre motivazioni legate alla cifra richiesta, alla storia finanziaria del richiedente del mutuo, alle caratteristiche dell’immobile che si intende acquistare o al suo valore.
Vediamo quindi quali sono le principali motivazioni per cui un istituto di credito può decidere di non concedere un mutuo immobiliare.


Motivi per cui viene rifiutato un mutuo: cattivi pagatori

Avere una storia creditizia non irreprensibile, e quindi essere cattivi pagatori o protestati, rientra di sicuro tra i motivi per cui può venire rifiutato un mutuo. Se infatti chi richiede il mutuo ha saltato una o più rate di un finanziamento viene iscritto nel registro dei cattivi pagatori di Eurisc, che viene regolarmente consultato da banche e istituti di credito prima di concedere qualsiasi tipo di mutuo.

L’importo richiesto è troppo alto

Può anche succedere che un mutuo venga rifiutato perché si ha bisogno di una cifra troppo alta rispetto alla disponibilità economica del richiedente e il rischio di insolvenza diventa così troppo alto. Le rate di rimborso mensili, infatti, in genere non dovrebbero superare un terzo dello stipendio percepito dal mutuatario, ma vengono valutati anche eventuali altre entrate, come ad esempio affitti o rendite, i risparmi e lo stile di vita.

Reddito non dimostrabile tra i motivi per rifiutare il mutuo

Tra i motivi che spingono la banca a rifiutare un mutuo c’è anche un reddito del richiedente non costante oppure non dimostrabile, che quindi non fornisce all’istituto di credito sufficienti garanzie di rimborso delle rate. In questo caso i lavoratori a tempo indeterminato sono avvantaggiati rispetto ai precari e ai lavoratori atipici, sebbene anche questi ultimi possono accedere ad un mutuo, sempre che rispondano a determinati parametri.

Motivi per cui viene rifiutato un mutuo: età avanzata

Anche l’età avanzata del richiedente può costituire un ostacolo nella concessione di un mutuo. Di solito non viene concesso il mutuo a persone con più di 75 anni di età, indipendentemente dal suo reddito, perché il rischio di insolvenza è ritenuto troppo alto dall’istituto di credito.

Irregolarità dell’immobile ostacolano la concessione del mutuo

Ci sono anche alcune caratteristiche dell’immobile che possono pregiudicare la concessione di un mutuo. Irregolarità legali, catastali o edilizie riguardanti l’immobile che si vuole acquistare, ad esempio, renderebbero molto scarse le possibilità di rivenderlo, con conseguente perdita della banca nel caso in cui venisse pignorato e venduto all’asta pubblica. Sempre nell’eventualità di un pignoramento a causa dell’insolvenza del mutuatario, inoltre, l’istituto di credito potrebbe essere restio a concedere un mutuo avendo come garanzia un immobile donato da una persona ora defunta pervia delle controversie legali che potrebbero sorgere per l’eredità.
Infine non vengono in genere concessi mutui per immobili di poco valore o scarsamente commercializzabili.

Articoli interessanti

Top