Detrazioni sull’acquisto casa: i disegni finanziari formulati contestualmente alla Legge di Stabilità 2016 hanno apportato alcune importanti agevolazioni per chi compra casa.
La scrupolosa condizione cui ci si deve attenere per avere accesso a tale beneficio è rivolgersi direttamente all’impresa costruttrice, dunque senza altre figure mediatrici.
Una delle novità più significative in merito è l’introduzione della detrazione dell’Iva sulle compravendite di immobili ad uso residenziale.
Tale abbattimento può arrivare fino ad una percentuale pari al 50% per le unità abitative comprate dialogando direttamente con l’impresa che le ha realizzate.
Chi sono i beneficiari di tali detrazioni fiscali?
Possono avere accesso alle detrazioni sull’Iva al 50% coloro siano soggetti all’imposta Irpef.
Questa consistente detrazione viene esercitata in bene due casi: sia per l’acquisto della prima che dell’abitazione destinata a seconda casa.
In questo ultimo caso la differenza sarà rappresentata dall’aliquota, che varia del 4% per la prima abitazione, è invece pari al 10% per la seconda abitazione.
E’ fondamentale che l’acquisto dell’immobile venga operato nel lasso temporale compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre di quest’anno (2016) e che il pagamento dell’Iva all’impresa corrisponda allo stesso periodo di tempo.
Detrazioni e risparmio energetico
Affinchè si possa beneficiare di questo abbattimento dei costi, le unità abitative devono rispondere ad alcuni importanti prerequisiti.
Le proprietà interssate devono infatti afferire alle categorie energetiche A e B, ovvero case nuove con alcune specificità in fatto di classificazione energetica ed impatto ambientale:
- pannelli solari,
- riscaldamento a pavimento,
- caldaia a condensazione,
- proprietà energetcihe che effettivamente portino ad un significativo risparmio.
Alcune informazioni utili al fine di accedere al bonus
Nel caso in cui l’immobile oggetto dell’agevolazione venisse rivenduto il nuovo intestatario non contrae il bonus appena descritto, ma beneficerà delle usuali condizioni di rapporto del mutuo.