Home > Prestiti Casa

Mutuo Widiba, finanziamento digitale innovativo

Il mercato del credito italiano si apre sempre più ai nuovi mezzi di comunicazione e alle possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche: è il caso del mutuo Widiba, un finanziamento interamente digitale che viene lanciato da questa banca che fa parte del gruppo Monte dei Paschi di Siena e che viene considerata un’eccellenza nel panorama italiano da addetti ai lavori e dagli osservatori nazionali e internazionali. Non si tratta dell’unica novità di Widiba, che contestualmente ha lanciato anche Wise, una piattaforma di consulenza che rappresenta una nuova frontiera dal punto di vista della relazione tra consulente e cliente. Diamo un’occhiata alle novità introdotte da Widiba, che grazie a una partnership con Findomestic punta nel 2017 a riposizionarsi strategicamente sul mercato aprendosi al settore dei prestiti personali e dei mutui.

Mutuo Widiba

La grande novità del mutuo Widiba è che si tratta di un finanziamento al 100 per cento digitale, pensato per essere completamente e completamente paperless, o paper free, in poche parole senza l’ausilio del cartaceo: tutto, dalla richiesta di mutuo che avviene con firma digitale, fino all’invio dell’intera documentazione al notaio, è da realizzarsi on line. Widiba è da sempre all’avanguardia su questo fronte, essendo stato il primo istituto di credito ad aver introdotto la completa digitalizzazione del processo di apertura conto corrente e della portabilità nel sistema, ed oggi tenta il grande passo anche nel settore mutui.

Quali sono le condizioni del mutuo Widiba? Il finanziamento può essere a tasso variabile e fisso, con un importo finanziabile fino a 1 milione di euro all’interno di un piano di ammortamento con una durata massima di 30 anni, anche per l’acquisto della seconda casa o la surroga del mutuo, con zero spese aggiuntive. L’altro grande punto di forza del mutuo Widiba, disponibile dalla metà del dicembre 2016, è la rapidità dei tempi di conferma ed erogazione, appena 5 giorni per la prima e 30 giorni massimo per avere l’importo sul proprio conto, e l’intero iter sarà costantemente seguito da un tutor specializzato. Inoltre per i clienti che sottoscrivono il mutuo Widiba verrà messo a disposizione un servizio di analisi immobiliare sempre aggiornato per avere sempre sotto controllo nel tempo l’immobile, il prezzo di mercato, la volatilità legata alle attività e passività generate dal prezzo stesso, e il grado di liquidabilità.

Piattaforma Wise

Il punto nevralgico di questo nuovo modo di proporre finanziamenti è la piattaforma Wise, un sistema di interfaccia semplice ed intuitivo con cui il dialogo tra consulenti e clientela promette di migliorare sensibilmente. Si tratta infatti della prima piattaforma completa italiana di robo for advisor in cui tecnologia e innovazione ai massimi livelli sono al servizio dell’intero ciclo di lavoro del consulente, dalla profilazione del cliente alla costruzione dei portafogli,  passando per il monitoraggio di ogni singolo passaggio dell’iter procedurale nel tempo.

Questo sistema digitale consentirà ai 628 consulenti finanziari Widiba di supportare il singolo cliente in ogni singolo aspetto attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma: Life intelligence per conoscere meglio bisogni ed aspettative del cliente, Global Advice per la composizione del portafoglio effettuando analisi e simulazioni in tempo reale, Execution Hub per gestire al meglio gli ordini in maniera completamente automatizzata, e infine Analytics & Domotics che comprende l’intera gamma degli strumenti di monitoraggio per avere sempre il quadro della situazione sotto controllo. Sul sito ufficiale Widiba trovate tutte le info riguardo i prodotti e le novità di questo istituto di credito, che si prospettano numerose per il 2017.

Articoli interessanti

Top