Home > Finanziamenti

Finanziamenti start up, un sito per monitorare i bandi

Da marzo 2017 è stato attivato in Rete il sito finanziamenti startup.eu, realizzato da Italia Startup in collaborazione con l’azienda associata Warrant Group: per tutti gli imprenditori questo portale rappresenta un importante punto di riferimento per essere sempre aggiornati sullo stato dei bandi regionali e nazionali. Una novità assoluta questo portale, primo esempio di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati alle start up, a sostegno di un settore in costante sviluppo e che necessita di aiuto per dirimersi nel mare di bandi che soprattutto a livello regionale vengono aperti ogni anno: attualmente ci sono 127 bandi dedicati alle start up, legati a capitoli regionali di difficile rendicontazione, e soprattutto non sempre facili da trovare. Una situazione destinata a cambiare grazie a questo portale dedicato ai finanziamenti start up.

Che cos’è Finanziamenti Start up

Il punto debole dell’attuale settore rappresenta indubbiamente l’accesso ai fondi e alle agevolazioni previste per le start up innovative che hanno invaso il mercato economico sull’onda della rivoluzione digitale: il sito Finanziamenti Start up rappresenta il il primo portale di monitoraggio dei bandi pubblici a sostegno di queste nuove imprese e dei loro partner, come incubatori, acceleratori e parchi tecnologici, realtà sempre più presenti sul territorio. Questo strumento si propone di offrire un quadro strutturato e costantemente aggiornato di tutte le opportunità, nazionali e regionali, per le aziende start up, ma oltre a fornire un servizio ai giovani imprenditori vuole allo stesso tempo offrire una serie di feedback al ministero dello Sviluppo, portando a galla tutta una serie di dati per implementare e migliorare quello che viene definito ‘l’ecosistema’ del mondo start up: ad esempio sapere quanto si accede veramente ai fondi, quali di essi vengono privilegiati nelle scelte, e di conseguenza anche quanti di tali bandi ed agevolazioni non vengono erogati, benché siano disponibili, potrebbero rivelarsi informazioni assai utili a questo scopo.

Come funziona Finanziamenti Start up

Come funziona il portale? Innanzitutto la veste grafica è molto semplice e intuitiva, consentendo ai visitatori di navigare secondo due criteri, geografico e di ambito. Il primo, come è facile intuire, permette di monitorare le offerte messe a disposizione dalla regione dove la start up ha sede, ed è indubbiamente molto comodo per essere sempre aggiornati; attraverso il secondo criterio invece è possibile confrontare i diversi bandi, analizzare la loro eventuale apertura a start up che occupino un certo settore o meno, e così via. Infatti molte di queste aziende innovative hanno un punto di forza nella loro flessibilità, consentendo loro di spostarsi a seconda dei fondi e dei vantaggi fiscali, o di altra natura, offerti dai singoli territori. Se l’attenzione è rivolta principalmente ai bandi regionali, il sito offre l’opportunità di monitorare anche i vari finanziamenti aperti a livello nazionale, forniti da ministeri ed altri enti preposti. Attualmente il portale è in versione 1.0, ma l’ambizione è quella di evolversi al più presto con strumenti di matching, ad esempio con un alert per le start up che registrino sul sito il loro ambito di interesse.

Incentivi alle start up

Che oggi le imprese operanti nella cosiddetta “new economy” siano particolarmente sostenute da governo ed enti locali non è una novità, poiché la scommessa del futuro di un Paese e della sua competitività nel mercato globale si gioca principalmente sul fronte dell’innovazione tecnologica: lo dimostrano i numerosi incentivi che ad oggi sono in campo per le start up, dai 900 milioni dei fondi di garanzia passando per gli 80 milioni di Horizon 2020, e poi ancora 200 milioni sui brevetti, 23 miliardi messi sul piatto su Industry 4.0, i 2,34 miliardi di credito d’imposta per la ricerca. Ricerca, sviluppo e innovazione sono le tre parole chiave di questa scommessa digitale, e uno strumento come questo portale dedicato al monitoraggio dei finanziamenti per le start up non potrà che agevolare il cammino della nuova economia digitale nel nostro Paese.

Articoli interessanti

Top