Il sogno di molti giovani è l’indipendenza che si realizza con l’acquisto di una casa, purtroppo nella totalità dei casi non si hanno i soldi necessari per fare l’investimento, ma grazie alle proposte di Intesa San Paolo è possibile finanziare il valore totale dell’immobile. Il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, in Italia è leader del settore con circa 4.100 filiali e oltre 11 milioni di clienti. Tra i suoi clienti ci sono i giovani a cui vuole dare maggior rilevanza proponendo Mutuo Giovani, il mutuo flessibile per l’acquisto della prima casa dove l’importo delle rate può essere contenuto visto che può avere una durata anche di 40 anni, inoltre può essere a tasso fisso oppure variabile. Possono richiedere tale mutuo oltreché i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, anche quelli autonomi e i lavoratori atipici in possesso di determinati requisiti che soddisfino i punti salienti per fare domanda. Altra caratteristica molto importante per questo tipo di mutuo è che, in caso di estinzione anticipata, non è prevista nessuna penale.
MUTUO GIOVANI: CHI PUO’ RICHIEDERLO
- giovani con un’età compresa tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non compiuti al momento della stipula del contratto,
- massimo due persone, sono previsti fino a 2 intestatari,
- i lavoratori atipici assunti a tempo determinato da più di 6 mesi, aventi un contratto di lavoro con durata residua di almeno 4 mesi dalla richiesta di mutuo ed aver lavorato almeno 18 mesi negli ultimi due anni ed essere residenti in Italia da almeno 2 anni,
- i lavoratori dipendenti assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato che hanno superato il periodo di prova,
- i lavoratori autonomi o professionisti con un’anzianità lavorativa di almeno 2 anni,
- i cittadini non italiani con un’anzianità lavorativa di almeno tre anni.
I mutuatari con contratto di lavoratore atipico, sono assistiti dalla “Polizza Lavoratori Atipici” di durata decennale senza costi aggiuntivi.
CHE DURATA PUO’ AVERE IL MUTUO GIOVANI
- durata minima 10 anni e massimo 40 anni con tasso fisso;
- durata minima 10 e massimo 30 anni con tasso variabile, oltre il periodo di preammortamento tecnico.
E’ possibile personalizzare l’offerta in base alle proprie esigenze, scegliendo il tipo di tasso e la durata oltreché si ha la facoltà di avere o meno un periodo di preammortamento. Attraverso il periodo di preammortamento, che può avere una durata da uno a 10 anni nel caso di mutui a tasso fisso, i clienti pagano rate mensili costanti composte da soli interessi senza rimborsare il capitale. In caso di necessita, il cliente può usufruire dell’Opzione Sospensione Rate che può essere richiesta fino a 6 mesi consecutivi con una semplice richiesta scritta da presentare in filiale. Inoltre con l’Opzione di Flessibilità di Durata si può decidere se abbreviare o allungare la durata del finanziamento per un massimo di 5 anni nel caso di tasso fisso, mentre per quelli a tasso variabile per un massimo 10 anni, sempre nel rispetto delle durate massime previste. A garanzia viene richiesta un’ipoteca di primo grado per un importo pari al 200% della somma mutuata, inoltre il cliente è tenuto ad assicurare l’immobile contro i danni causati da incendio, scoppio e fulmine.
Per ulteriori dettagli è consigliato rivolgersi a una filiale Intesa San Paolo o comunque consultare l’informativa presente nell’area “Giovani” del portale del Gruppo.