Altroconsumo è un’associazione indipendente operante per la difesa dei consumatori e avente più di 370.000 soci. I suoi campi di intervento sono riassumibili in otto settori:
- Casa ed energia;
- Elettrodomestici;
- Hi tech;
- Alimentazione;
- Salute;
- Soldi;
- Vita privata e famiglia;
- Auto e moto;
Altroconsumo è presente sia online che tramite la pubblicazione mensile delle proprie riviste. L’attività a difesa dei consumatori si esplica attraverso azioni pratiche quali class action, creazione di gruppi comuni di acquisto e possibilità di attivare reclami per i quali si può essere assistiti da uno dei circa 80 avvocati del gruppo, oltre naturalmente a consulenze in tutti i campi sopracitati.
Entrando nel sito, nella sezione “soldi” è presente una sottosezione dedicata alla realtà dei mutui e dei prestiti.
CONFRONTO SUI MUTUI
Per quanto riguarda la scelta del mutuo, si ha a disposizione un calcolatore nel quale sono state inserite più di 150 offerte di banche italiane ma anche di quelle online. Se non si è soci, le possibilità di navigazione sul sito sono “limitate” e si può scegliere tra tre profili utilizzati da esempio:
- Fisso > capitale richiesto 100.000 euro, valore casa 200.000 euro, durata 20 anni;
- Variabile > capitale richiesto 100.000 euro, valore casa 200.000 euro, durata 20 anni;
- Surroga-Tasso fisso > capitale richiesto 75.000 euro, valore casa 200.000 euro, durata 10 anni;
Il calcolatore offre la possibilità di comparare due o più servizi proposti dalle banche dando indicazione di TAEG, TAN, Importo rata, Tipologia e composizione tasso, Spese istruttoria, Spese perizia, Costo assicurazione obbligatoria, Costo incasso rata e tipologia Gestione.
Per avere un suggerimento sulla rata che più conviene pagare per accendere un mutuo, il calcolatore chiede di indicare i seguenti dati:
- stipendio mensile netto;
- numero di mensilità previste dal contratto di lavoro in un anno;
- percentuale dello stipendio che può essere destinata alla rata secondo la banca;
- tasso di mercato;
Se ad esempio si percepisce uno stipendio di 1.400 euro con 13 mensilità previste in un anno, la percentuale dello stipendio destinata alla rata è del 33% e il tasso di mercato è pari al 6%, i risultati saranno i seguenti:
DURATA DEL MUTUO | CAPITALE | RATA CONCEDIBILE |
10 anni | 45.080 euro | 500 euro |
15 anni | 59.310 euro | 500 euro |
20 anni | 69.860 euro | 500 euro |
25 anni | 77.680 euro | 500 euro |
30 anni | 83.480 euro | 500 euro |
CONFRONTO SUI PRESTITI PERSONALI
Anche in questo caso, se non si è soci le possibilità di navigazione sono “limitate”. I profili proposti sono due:
- prestito di 5.000 euro con una durata di 48 mesi;
- prestito di 2.000 euro con una durata di 24 mesi;
Il calcolatore offre, ancora, la possibilità di comparare due o più servizi proposti dalle banche dando questa volta indicazione di TAEG, TAN, Rata mensile, Istruttoria, Importo imposta di bollo, Obbligo o meno di aprire un conto corrente nella banca, Richiesta o meno dell’assicurazione obbligatoria, Incasso rata e Comunicazioni obbligatorie.
NB: Sia per i mutui che per i prestiti è possibile verificare se il tasso applicato dalla banca è più alto del tasso soglia ai fini dell’usura.