Home > Finanziamenti

Finanziamenti per Imprese: Come accedere al Fondo di Garanzia per PMI

Il Fondo di Garanzia è uno strumento attivo dal 2000 che consente alle PMI  (Piccole e Medie Imprese) di ottenere più facilmente dei finanziamenti. Si tratta di una Garanzia Pubblica che affianca o sostituisce le garanzie cautelari fornite da tali imprese, per acquisire del credito senza ulteriori costi fideiussori o assicurativi.

Come funziona il Fondo di Garanzia e chi sono i soggetti che garantisce

Il Ministero dello Sviluppo Economico attingendo ai fondi nazionali e ai Fondi Europei, ha aperto la strada per il Fondo di Garanzia. Esso è pensato soltanto per quei finanziamenti concessi da Banche, società di leasing ed altre finanziarie a favore di imprese e professionisti. Tale strumento non interviene nel rapporto tra la banca e il cliente (ad esempio per i tassi di interesse oppure per i piani di rimborso), lasciando libera la contrattazione tra le parti, ma si propone come garante esclusivo della parte di finanziamento erogata per suo tramite (non possono, cioè, essere richieste altre garanzie reali, assicurative o bancarie).

Il Fondo di Garanzia è rivolto a tutte le Micro e le Piccole e Medie Imprese (PMI) iscritte con regolarità al Registro delle Imprese oppure a quegli albi professionali di norma inseriti nell’albo del Ministero dello Sviluppo Economico.

Tutti i soggetti richiedenti sono selezionati in base al grado di rimborsabilità del finanziamento oggetto della garanzia. I dati economici delle imprese e professionisti, attestati tramite bilanci di esercizio o dichiarazioni dei redditi, devono risultare floridi e all’attivo almeno per gli ultimi due esercizi. La valutazione avviene attraverso l’utilizzo di specifici modelli. Discorso diverso vale per le Start Up, che invece, sono valutate in base ai piani previsionali di ciascuna.

Come presentare la domanda

Le imprese o i professionisti devono rivolgersi alle banche per ottenere il prestito e contemporaneamente fare richiesta di garanzia diretta sul finanziamento stesso. I soggetti richiedenti non possono quindi direttamente inoltrare domanda al Fondo, ma sarà la banca stessa ad occuparsi della mediazione.

In alternativa, per inviare la domanda ci si può rivolgere ad una associazione, Confidi (Consorzio di garanzia collettiva sui fidi), tra quelle accreditate presso il ministero. In questo caso è l’associazione prescelta che gestisce le operazioni necessarie, chiedendo una controgaranzia al Fondo stesso.

Settori economici garantiti  e limitazioni

Ad esclusione di imprese o professionisti del settore economico e finanziario, possono essere garantiti soggetti operanti in tutti i settori. Per ciò che concerne le imprese agricole è possibile richiedere la garanzia avvalendosi dei Confidi accreditati che operano nel settore agricolo, in quello alimentare e nella pesca. In quest’ultimo caso come detto in precedenza, il confidi utilizzerà la controgaranzia nei confronti del fondo.

La garanzia copre sino all’80% del finanziamento su tutte le operazioni (si tratti di liquidità o di investimenti), sia a breve che a  medio-lungo termine. Il limite massimo garantito dal Fondo per ciascuna impresa o professionista è pari 2.5 milioni di euro, erogabili attraverso una o più operazioni. Di contro non esiste limite per il finanziamento di base.

Tempistiche

I requisiti per il finanziamento sono verificati in tempi assai rapidi e immediatamente dopo viene adottata la delibera. Le imprese richiedenti vengono informate tramite email dell’avvenuta presentazione della domanda e dell’adozione della delibera.

Articoli interessanti

Top