Foundamenta#2 è la call (invito a presentare i propri progetti per il bando) lanciata dalla società italiana SocialFare con l’intento di trovare a livello nazionale innovative idee business e start up(aziende che avviano attività legate a un nuovo tipo di business) ad impatto sociale che operino in diversi ambiti, quali Salute e benessere,Innovazione didattico-formativa, Welfare, Cultura ,Agricoltura e cibo.
SocialFare: cosa fa, come opera e qual’è il suo guadagno
Il Centro per l’Innovazione Sociale italiano SocialFare è una società a responsabilità limitata, con sede a Torino. La sua missione è sostenere il cambiamento generando valore economico dal valore sociale. Attraverso un ampia rete di esperti nazionali ed internazionali, sostiene comunità disagiate proponendo loro soluzioni innovative di ricerca, design di prodotto, servizi e nuovi modelli imprenditoriali.
Per i programmi che prenderanno finanziamenti SocialFare prenderà una percentuale compresa tra il 5% ed il 7% dell’investimento ottenuto.
Programma e Tempistiche di Foundamenta#2
Le start-up selezionate avranno accesso al programma di accelerazione del valore complessivo stimato di euro 40.000 e potranno contare sulla cooperazione tra partner nazionali ed internazionali, mentor e advisor di assoluta eccellenza. Il tutto avviene nella location di SocialFare nel centro di Torino, in collaborazione con il primo fondo di social venture italiano, Oltre Venture.
La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 7/8/2016. Il programma di accelerazione per le start up selezionate avrà una durata di 4 mesi ,da Ottobre 2016 a Gennaio 2017. Si tratta di un programma ad alta intensità con scadenze obbligatorie e specifiche per ogni singola start-up.
La partecipazione al bando è gratuita e riservata ai maggiorenni. Le singole candidature devono essere provviste di video di presentazione e possono proporre al massimo due progetti. I documenti ed il bando devono essere redatti in italiano oppure in inglese. I partecipanti devono dichiarare inoltre la veridicità dei dati forniti e rispettare le decisioni della commissioni.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere direttamente al sito Social fare
Gli ambiti della call per le Start Up
Le aree in cui si selezionano le migliori idee di business sono:
Salute e benessere: Si cercano soluzioni volte alla tutela della salute e all’ incremento del benessere della persona e della comunità.
Innovazione didattico-formativa: Si incentivano modelli innovativi per integrare il mondo del lavoro e della scuola con le tecnologie al servizio dell’educazione;soluzioni che generino apprendimento ed esperienze condivise di inserimento lavorativo e micro-lavori
Welfare: Si cercano modelli innovativi di welfare, nuovi servizi o prodotti per la persona e la comunità; soluzioni che promuovano un utilizzo intelligente delle tecnologie e dei dati
Cultura:Si ricercano modelli innovativi che promuovano la cultura, valorizzino il paesaggio naturale, le aree urbane e rurali, la bellezza e la tradizione dei territori; preservino e promuovano l’ambiente e le comunità, il patrimonio artistico e museale anche minore; sviluppino nuovi modelli di fruizione dell’opera artistica e musicale.
Agricoltura e cibo: Si ricercano modelli innovativi legati alla produzione, distribuzione e consumo di cibo; soluzioni che favoriscano l’efficienza produttiva, la sostenibilità e condivisione di prodotti alimentari; la riduzione degli sprechi tramite l’ottimizzazione delle risorse.