Home > Prestiti Casa

Come si fa il calcolo mutuo prima casa?

E’ bene sottolineare l’importanza del calcolo del mutuo, in quanto questo ci fa capire quanto dobbiamo tenere da parte per affrontare una spesa simile e non andare in “deficit” e saper tenere in considerazioni le nostre uscite monetarie durante l’anno. Questa è un’operazione che andrebbe eseguita prima di richiedere il finanziamento, in quanto ci fa capire fino a quanto possiamo indebitarci. Solitamente la cifra non deve superare un terzo del vostro stipendio, in questo articolo vi seguiremo nei vari calcoli del mutuo e nel calcolo mutuo prima casa.

Come fare il calcolo del mutuo

Tanto per cominciare vi diamo qualche dritta e indicazioni su come si esegue il calcolo del mutuo. Per eseguire il calcolo avete due strade, o l’utilizzo di strumenti matematici reperibili online e in modo del tutto gratuito, oppure la seguente formula (che qui sotto vi mostreremo) adattata sulla base del piano di ammortamento “francese”.

Ecco la formula che vi servirà al calcolo del mutuo:

formula-rata-mutuo

E’ più che comprensibile che dopo aver osservato tale formula matematica, potete aver timore. Ma non è per nulla difficile, vi spiegheremo di seguito i valori scritti nella formula:

  • C l’importo del mutuo richiesto e ottenuto
  • TA è il tasso annuo del finanziamento trascritto in numeri decimali (se il tasso è il 2%, scrivere 0,02)
  • PA è il numero di rate che dovranno essere pagate nell’anno (se il pagamento avviene mensilmente, scrivere 12)
  • A è il numero di anni previsti per il rimborso.

Calcolo rata mutuo prima casa

Ed eccoci finalmente arrivati al momento tanto atteso, come calcolare la rata del mutuo prima casa?  In realtà non c’è nessuna variazione da fare rispetto al calcolo precedente, infatti il calcolo mutuo prima casa viene eseguito alla stessa maniera della formula scritta in precedenza. L’unica differenza è che in questo mutuo ci sono tassi di interessi più convenienti rispetto agli altri, ma questo non influisce in alcuna maniera il calcolo del finanziamento.

Strumenti per calcolare il mutuo

Vi abbiamo spiegato precedentemente, in maniera molto veloce e sbrigativa, che esistono due strade per eseguire il calcolo. Oltre alla formula da applicare manualmente, vi mostriamo di seguito gli strumenti gratuiti per calcolare il mutuo.

Uno dei metodi preferiti e sicuramente molto semplici è quello proposto da “CheBanca!”. Attraverso lo strumento CheBanca sfruttabile in maniera gratuita, potete eseguire facilmente il calcolo direttamente sul loro portale.

Un’altro applicazione a disposizione online è quella fornita da “MutuiOnline”. Ecco il link per calcolare il mutuo attraverso la piattaforma.

Entrambi gli strumenti consigliati sono davvero molto semplici, basterà infatti compilare tre campi fondamentali:  l’importo totale del mutuo, la durata e il tasso a regime. Bisogna solamente stare attenti alla complicazione del mutuo a tasso variabile e fisso. Infatti nel mutuo a tasso variabile è importante indicare sia  il parametro (Euribor) che lo spread. Operazione ancor più semplice per il tasso fisso in quanto sarà sufficiente indicare il tasso finito.

Articoli interessanti

Top