Home > Poste Italiane

Mutuo BancoPosta Surroga: come funziona

Vuoi trasferire il mutuo stipulato con un’altra banca senza spendere un euro (come prevedono le leggi vigenti in materia) approfittando della discesa dei tassi di interesse? Mutuo BancoPosta Surroga ti permette di ottenere un importo pari al debito residuo del precedente mutuo stipulato. Il tutto a condizioni chiare e trasparenti per ogni fascia di importo. Vediamo come funziona. Lo Spread è al 2,20% sia se si sceglie il tasso fisso, il variabile o il misto, la durata è compresa tra i 10 e i 30 anni ed è richiesta un’anzianità del precedente mutuo di 12 mesi. Inoltre Mutuo BancoPosta Surroga offre una polizza incendio gratuita, non prevede che i sottoscrittori paghino spese di istruttoria e anche le spese per la perizia sull’immobile e le spese notarili non sono dovute dal cliente perché se ne fa carico Poste Italiane. Sono gratuite pure le spese di incasso rata e per le comunicazioni periodiche. Tra le altre agevolazioni del mutuo surroga nessuna commissione per l’estinzione o la riduzione anticipata. L’iscrizione ipotecaria viene effettuata per un valore pari al 150% dell’importo del finanziamento.

Tasso fisso

Il finanziamento con surroga può andare da 10 a 30 anni – con una durata cioè di 10, 15, 20, 25 o 30 anni – ed è collegato al tasso d’interesse per prestiti interbancari a lungo termine di pari durata, il cui acronimo è Irs. Ecco qualche simulazione. Ad esempio ipotizzando un mutuo di 1.000 euro per una surroga del mutuo della durata di 10 anni e Irs 10 anni, a maggio 2016 lo spread sarà del 2,20%, il tasso da pagare sotto il 3%, al 2,848%, e la rata mensile da versare pari a 9,509 euro. Per una durata del mutuo di 15 anni e Irs 15 anni, lo spread sarà sempre del 2,20%, il tasso d’interesse del 3,225% e la rata di 7,01 euro mensili. E ancora per un mutuo con durata 20 anni il tasso fisso da pagare sarà del 3,375% per una rata di 5,74 euro al mese.

Tasso variabile

Nel caso di surroga con scelta del tasso variabile il mutuo può durare sempre 10, 15, 20, 25 o 30 anni ma il calcolo del tasso è collegato al parametro Euribor 3 mesi 360. Ipotizzando ancora un mutuo dell’importo di 1.000 euro surrogato a maggio 2016, con una durata di 10 anni e Euribor a 3 mesi pari a 360, lo spread  non muta (2,20%) mentre il tasso d’interesse sarà dell‘1,949% e la rata mensile da pagare di 9,18 euro. Per un mutuo a 15 anni ed Euribor 3 mesi 360 lo spread resta uguale, il tasso d’interesse pure, all’1,949%, e la rata scende a 6,41 euro al mese. Nel caso di un mutuo a 20 anni con gli stessi parametri Euribor e lo stesso tasso d’interesse la rata mensile cala fino a 5,03 euro.

Tasso misto

Mutuo BancoPosta Surroga ti offre la possibilità di gestire in modo flessibile il tuo finanziamento, nel senso che puoi partire con il tasso fisso o con il variabile e rivedere la scelta più volte ogni 2, 5 o 10 anni. Alla scadenza di ciascuno di questi periodi puoi scegliere di cambiare il tasso in base alle condizioni di mercato in vigore in quel momento e che ti sembrano più favorevoli optando per il più conveniente tra un tasso fisso oppure un tasso variabile come previsto dal contratto.

Agevolazioni Mutuo Bancoposta Surroga

Se decidi di sottoscrivere Mutuo Bancoposta Surroga otterrai una Carta di credito BancoPosta Classica con canone annuo gratuito per tutta la durata del mutuo, un fido mensile di 1.600 euro e inoltre uno sconto del 5% sul premio della polizza Posteprotezione Innova Casa.

Accendere o surrogare un mutuo: un buon periodo

I citati indici di riferimento Euribor e Irs sono ai minimi storici grazie alla politica monetaria ultra accomodante della Banca centrale europea, in più  banche e altri istituti di credito sono in forte competizione tra loro per creare offerte commerciali accattivanti. Nel primo trimestre 2016 quindi le condizioni appaiono favorevoli per chi intende accendere un nuovo finanziamento per l’acquisto di una casa o fare surroga del precedente. I prezzi degli immobili, scesi di parecchio durante la crisi, sono un ulteriore elemento a favore, come sottolinea anche l’ultimo aggiornamento della “Bussola Mutui”, il bollettino trimestrale realizzato da Crif e MutuiSupermarket sul mercato italiano dei mutui residenziali.

Articoli interessanti

Top