In questo articolo tratteremo una particolare categoria di finanziamenti, ovvero i prestiti personali online, che possono essere richiesti attraverso una comoda procedura telematica, direttamente da casa propria, grazie all’apposito modulo presente sul sito web ufficiale degli Istituti di Credito. Con l’ausilio della rete, infatti, si può accedere ad una vasta gamma di servizi, dalle finanziarie ai mutui, fino agli investimenti e alla supervisione del proprio conto corrente: al giorno d’oggi, la gestione delle finanze è quanto mai semplice e, soprattutto, veloce.
Contenuti
I vantaggi dei prestiti personali online
Tantissime persone scelgono di ricorrere a prestiti e finanziamenti per coprire le spese più disparate, dai piccoli imprevisti, fino all’acquisto di beni e immobili, e prediligono la procedura online, rispetto a quella tradizionale: come mai? Innanzitutto, perché il web permette un confronto immediato tra le varie opzioni disponibili, consentendo ai clienti e alle famiglie di selezionare l’offerta più adeguata in base alle esigenze del momento, senza affrontare lunghe e faticose trafile burocratiche.
In secondo luogo, i prestiti online sono mediamente più veloci, rispetto ai comuni finanziamenti: in uno o due giorni, infatti, è possibile ottenere la somma desiderata, non appena la richiesta viene accettata dall’Istituto di Credito in questione. Piuttosto che perdere tempo tra attese e spostamenti tra le varie sedi delle Banche, dunque, è preferibile optare per la procedura digitale, che richiede un numero minore di documenti: i tempi, pertanto, si accorciano in modo tangibile, facendo sì che l’importo sia disponibile anche nel giro di 48 ore.
Tuttavia, i prestiti online offrono un margine minore di flessibilità, sia per quel che riguarda la gestione del piano rateale, sia per il tasso d’interesse o i requisiti richiesti: nei casi più complessi, dunque, è sempre consigliato rivolgersi ad un consulente e, successivamente, recarsi fisicamente presso una delle filiali, al fine di chiarire nel dettaglio tutti gli aspetti del servizio.
Quali requisiti sono richiesti per ottenere un prestito personale online?
I prestiti personali, rispetto a quelli finalizzati, comportano maggiori difficoltà: venendo a mancare l’obbligo di dichiarare come verrà utilizzata la cifra in questione, le Banche dispongono di minori garanzie e corrono, pertanto, maggiori rischi, tra cui principalmente quello di insolvenza da parte del cliente. Manca, infatti, l’oggetto o l’immobile acquistato, che in caso di mancato pagamento, passerebbe nelle mani dell’Istituto di Credito che, in tal modo, rientrerebbe almeno in parte dalle spese sostenute.
Lo stesso discorso vale per i prestiti personali online: i criteri per ottenerne uno, dunque, sono più restrittivi, soprattutto se si tratta di somme medie o elevate. È fondamentale, pertanto, poter dimostrare di essere in grado di ripagare il debito, tramite l’esibizione di documenti che attestino un reddito fisso sufficiente, o quantomeno una rendita mensile consistente, come l’affitto di un immobile o qualsiasi altra entrata sicura: maggiori sono le garanzie presentate dal cliente, più vantaggioso sarà il piano rateale, soprattutto dal punto di vista degli interessi.
In tal senso, il primo documento che bisogna mostrare, per ottenere un prestito personale online, è la busta paga: i lavoratori dipendenti, e specialmente quelli statali o con contratto a tempo indeterminato, quindi, sono molto avvantaggiati, così come i pensionati, per i quali è sufficiente esibire il cedolino della pensione. Per i lavoratori indipendenti o autonomi e per i liberi professionisti, invece, occorre la dichiarazione dei redditi, mentre per i disoccupati, i giovani senza un lavoro fisso o altre categorie di lavoratori occasionali, esistono particolari servizi creati ad hoc che, tuttavia, risultano meno vantaggiosi per le spese accessorie e il tasso d’interesse maggiorato.
In questi casi, dunque, è consigliabile il coinvolgimento di una terza persona in veste di garante, se non il ricorso ad altre tipologie di finanziamenti, quali ad esempio i prestiti d’onore, i prestiti agevolati per start-up o giovani agricoltori o i Fondi Europei, anch’essi, di frequente, ottenibili tramite il web.
Non dimentichiamo che la storia creditizia del cliente ha un peso enorme sulla sua possibilità di ottenere nuovi finanziamenti: per coloro che sono stati classificati come cattivi pagatori, in mancanza di ulteriori garanzie, quali il consolidamento dei debiti o il pagamento regolare delle bollette, spesso non rimane che l’opzione della cessione del quinto. Il controllo da parte delle Banche, difatti, avviene anche per i prestiti personali online.
Come richiedere un prestito personale online?
Una volta effettuate le ricerche necessarie ed il confronto tra le opzioni disponibili, con l’ausilio di quei siti web che consentono di valutare in tempo reale le condizioni dei servizi, quali rate ed interessi, non resta che registrarsi sul portale della Banca o dell’Istituto di Credito scelto e procedere con la richiesta del finanziamento.
È sufficiente inserire i propri dati personali, scegliere il proprio username e la password (attenzione: conservate per bene queste informazioni, in quanto vi serviranno in seguito!) ed elaborare la richiesta del prestito, immettendo la cifra desiderata e selezionando il piano rateale più congeniale. I dati vengono poi processati dal portale, che emetterà l’esito nel giro di poche ore: la risposta – positiva o negativa – verrà poi inviata via e-mail, all’indirizzo indicato dal cliente.
Se il finanziamento viene accettato, l’Istituto di Credito provvede in genere a contattare, telefonicamente o tramite e-mail, il richiedente, in tempi piuttosto brevi, comunicando la lista dei documenti necessari per procedere con la sottoscrizione dell’accordo: ricordiamo, comunque, che per i prestiti personali – anche per quelli online – non occorre in alcun modo specificare l’utilizzo della cifra richiesta.
Una volta inviata, via fax o tramite posta elettronica, la documentazione in questione, il prestito sarà disponibile nel giro di uno o due giorni, attraverso varie modalità: la più comoda ed immediata resta l’accredito su conto corrente, anche se, in alcuni casi, le Banche scelgono di erogare il denaro attraverso un assegno bancario, che comporta tempi più lunghi per la riscossione della somma.
Conclusioni:
I prestiti personali online sono davvero numerosi, ognuno con le sue caratteristiche: da quelli ideati per piccole spese a quelli più consistenti, come la Cessione del Quinto BNL, che consente di ottenere addirittura 90.000 euro. Vi consigliamo, pertanto, di tenere d’occhio tutte le novità e di confrontare bene i servizi disponibili, per scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze.