Home > Finanziamenti Europei

Fondi Europei: Programma di Cooperazione interregionale Interreg

Il Programma Interreg Europe 2014-2020 ha l’obiettivo di migliorare politiche e programmi a sviluppo regionale, ed è strutturato in quattro assi prioritari convergenti sui temi dell’innovazione, competitività delle PMI, economia a basse emissioni di carbonio e protezione dell’ambiente. La realizzazione avverrà mediante progetti di cooperazione interregionale e piattaforme tematiche tra autorità pubbliche regionali e locali ed altri attori di rilevanza regionale.

L‘area di cooperazione copre l‘intero territorio dell‘Unione Europea, comprese le aree insulari e ultraperiferiche, la Norvegia e la Svizzera.

Il programma dispone di un budget totale di 426 milioni di Euro, di cui 359 milioni finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle misure le seguenti autorità ed enti:

  • le Autorità di gestione dei Programmi dei Fondi Strutturali;
  • le Autorità regionali e locali che presentino progetti con azioni volte ad implementare buone pratiche provenienti da tutta Europa;
  • le Agenzie, istituti di ricerca, organizzazioni politiche tematiche attraverso l’intervento di policy makers;
  • Gli enti pubblici provenienti da diverse Regioni Europee che lavorano insieme dai 3 ai 5 anni su una tematica condivisa.

Assi prioritari ed obiettivi

Asse Prioritario 1 – “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione”

Rafforza le capacità e le infrastrutture di ricerca e innovazione, promuove l’innovazione attraverso le filiere regionali nei settori di “smart specialization” .  I partner lavorano al miglioramento di strumenti finanziari volti all’innovazione e alla condivisione  e favoriscono la  commercializzazione dei risultati. La dotazione finanziaria predisposta equivale a € 84,4 milioni.

Asse Prioritario 2 – “Competitività delle PMI”

Migliora le politiche a supporto delle piccole e medie imprese in modo da raggiungere una crescita che consenta loro di impegnarsi in tema di sviluppo e innovazione. Sono favorite proposte progettuali che rafforzino lo spirito imprenditoriale. La dotazione finanziaria predisposta equivale a € 84,4 milioni

Asse prioritario 3 – “Economia a basse emissioni di carbonio”

Si dirige verso economie  a basse emissioni di carbonio in tutti i settori: efficienza energetica, energie rinnovabili, trasporto sostenibile.  La dotazione finanziaria predisposta equivale a € 84,4 milioni

Asse prioritario 4 – “Ambiente ed efficienza delle risorse”

Protegge e sviluppa il patrimonio naturale e culturale e mira ad un’economia basata sull’uso efficiente delle risorse, promuovendo crescita “verde” ed eco-innovazione. La dotazione finanziaria predisposta equivale a € 84,4 milioni.

Articoli interessanti

Top