I prestiti di solito vengono concessi solamente a chi ha una busta paga come dipendente del settore pubblico e privato, ai pensionati o comunque a chi ha una garanzia di entrata. I requisiti necessari per ottenere un prestito dipendono dalla tipologia dello stesso prestito richiesto, ma grazie alle nuove proposte Unicredit le cose stanno cambiando e possono usufruire di prestiti anche i giovani e gli studenti che ne fanno richiesta per fattori scolastici come l’acquisto di libri o altre esigenze che andremo a vedere meglio più avanti.
Tra le varie possibilità offerte ci sono anche prestiti, fino a 27 mila 700 euro, da restituire entro un periodo di tempo abbastanza ampio, fino ad 15 anni. Altra agevolazione, molto interessante, per alcuni dei prestiti Unicredit è l’assenza delle spese di istruttoria, che di solito variano sensibilmente da banca a banca e possono essere calcolate come percentuale sul capitale richiesto. Per richiedere un prestito è necessario rivolgersi ad un’agenzia Unicredit, fissando un appuntamento nel giorno e negli orari di proprio gradimento.
Contenuti
QUALI PRESTITI E’ POSSIBILE RICHIEDERE
Esistono diversi tipi di prestiti tra quelli proposti da Unicredit ai giovani vi sono:
- CreditExpress GIOVANI
- CreditExpress Master
- UniCredit Ad Honorem
CreditExpress GIOVANI
Il CreditExpress GIOVANI può essere richiesto per qualsiasi tipo di spesa, ovvero acquisto di testi scolastici, personal computer, pagamento di rette scolastiche, corsi di formazione e tempo libero di uno studente.
Caratteristiche del prestito:
- è possibile richiedere da un minimo di 600 euro fino a un massimo di 5000 euro,
- può avere una durata minima di un anno fino a 3 anni,
- non sono previste spese di istruttoria,
- è possibile fissare un importo arrotondato sempre identico in tutte le rate.
- Chi può richiedere il CreditExpress Giovani? Possono richiedere questo prestito i giovani residenti in Italia, anche minori cui ne facciano richiesta i genitori e/o i tutori legali.
CreditExpress Master
Il CreditExpress Master è un prestito personale per studenti universitari.
Caratteristiche del prestito:
- è possibile richiedere da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 15.000 euro,
- può avere una durata minima di un anno e mezzo fino a 8 anni,
- è possibile fissare un importo arrotondato sempre identico in tutte le rate.
Chi può richiedere il CreditExpress Master? Possono richiedere questo prestito gli studenti universitari che intendono approfondire la propria formazione partecipando ad un master di specializzazione.
UNICREDIT AD HONOREM: PRESTITO D’ONORE
L’ UniCredit Ad Honorem è un prestito per il finanziamento di corsi universitari.
Caratteristiche del prestito:
- è un finanziamento sull’onore degli studenti universitari,
- possono accedervi gli studenti dei seguenti Atenei italiani, scuole di formazione, collegi ed Enti regionali, quali: Alma Graduate School, MIP – Politecnico di Milano, The Johns Hopkins University, Università Bocconi di Milano, Università di Bologna, Università Luiss di Roma,
- può avere una durata minima di un anno fino a un massimo di 15 anni,
- l’importo concesso comprensivo della quota di interessi, commissioni e spese, comunque non può superare i 27.700,00 euro.
Chi può richiedere l’UniCredit Ad Honorem? Possono richiedere questo prestito i giovani universitari residenti in Italia di cittadinanza comunitaria o cittadinanza extracomunitaria.
Per le condizioni contrattuali dettagliate dei vari prestiti, per il TAEG e quanto non espressamente da noi indicato è necessario far riferimento ai “Fogli Informativi”, ai moduli “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” e ai “Moduli Informazioni Pubblicitarie” disponibili presso tutte le Agenzie UniCredit S.p.A. e sul portale Unicredit consultando l’area “Giovani”. In quest’area è possibile avere dettagli approfonditi sui prestiti per Giovani, prestiti per gli studi e per i Master post laurea.
UniCredit, è uno dei principali gruppi finanziari europei e la banca leader in Italia con rete capillare con oltre 4 mila filiali che operano su tutto il territorio nazionale italiano.