Home > Finanziamenti a Fondo Perduto

Finanziamenti a fondo perduto: cose da sapere e consigli

Per tutti coloro che vogliono dare vita ad un’attività commerciale oppure realizzare un’idea innovativa attraverso la creazione di una start up, i finanziamenti a fondo perduto rappresentano una soluzione ottimale per ottenere le somme necessarie per avviare tali progetti. Tuttavia è necessario conoscere bene il meccanismo di funzionamento di questi prestiti e finanziamenti a fondo perduto, poiché vi sono diversi aspetti da valutare e da tenere in considerazione: per districarsi nel ginepraio di regole e requisiti per accedere ai bandi di questi finanziamenti, messi a disposizione in ambito nazionale ed europeo e destinati a varie categorie di soggetti appositamente dedicati, vi proponiamo una mini guida con le cose essenziali da sapere, ed alcuni consigli e suggerimenti per non commettere errori.

Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto

Il finanziamento a fondo perduto è una tipologia di prestito personale messo a disposizione per sostenere le spese di tutta una serie di attività necessarie per migliorare un’attività in fase di avviamento oppure già in corso: solitamente viene utilizzato per l’acquisto di beni materiali, attrezzature ed impianti, per attuare corsi di formazione e aggiornamento, per incrementare le proprie conoscenze e per attuare un processo di modernizzazione, o ancora per il conseguimento di particolari certificazioni e qualifiche. Ad erogare questi finanziamenti sono enti pubblici quali l’Unione Europea, lo Stato attraverso Invitalia, e gli enti locali Regioni e Comuni mediante l’attivazione di bandi.

Bandi

Esistono diverse tipologie di bandi ed ognuno presenta requisiti diversi. Possiamo suddividere i bandi dei finanziamenti a fondo perduto in:

  • Bandi con scadenza
  • Bandi aperti
  • Bandi regionali
  • Bandi attivi in determinate aree
  • Bandi per settore
  • Bandi per tipologie di intervento

Chi può richiedere i finanziamenti

La platea dei beneficiari varia a seconda dei bandi, ma generalmente vi sono categorie privilegiate tra coloro che possono richiedere questi finanziamenti: i giovani, in particolare i giovani under 35, quelli dedicati all’imprenditoria femminile, per i disoccupati, per le start up, solo per citare i soggetti maggiormente coinvolti nei finanziamenti a fondo perduto.

Requisiti

Tra i requisiti richiesti indichiamo quelli più generici, poiché come abbiamo scritto in precedenza essi possono variare a seconda del tipo di bando. Gli elementi fondamentali per accedere ad un bando di finanziamenti a fondo perduto erogati da un ente pubblico sono:

  • Forma societaria
  • Titolo di studio o competenze tecniche legate all’obiettivo del bando
  • Progetto strategico di marketing
  • Requisiti specifici come l’appartenenza a determinate aree

Accanto alla domanda bisogna presentare una documentazione che prevede tra le altre cose un business plan contenente tutte le informazioni economiche e finanziarie a sostegno della propria attività imprenditoriale, gli obiettivi da raggiungere nel medio e lungo periodo, la nota precisa delle spese che si intendono effettuare con i soldi messi a disposizione dai finanziamenti.

Errori da non commettere

Ci sono errori da non commettere quando si partecipa ad un bando con finanziamenti a fondo perduto, che vengono autorizzati dall’ente erogatore soltanto dopo un’attenta analisi del progetto da consegnare. Come agire? Innanzitutto, per chi è a digiuno di esperienza diretta nel settore in cui si vuole aprire la propria impresa, è necessario presentarsi con un’adeguata documentazione che attesti le proprie competenze specifiche: inutile richiedere un finanziamento senza poter dimostrare attraverso dei certificati che si posseggono i requisiti richiesti, poiché certamente la commissione giudicante boccerà la domanda. Il secondo consiglio che gli esperti indicano ai neofiti che si avvicinano all’universo dei finanziamenti a fondo perduto è di chiedere un prestito per aprire la propria impresa solo quando si sia certi di aver ottenuto l’importo, questo per evitare di indebitarsi ulteriormente oppure di dover chiedere garanzie ulteriori come fideiussioni. L’ultimo consiglio è di non farsi prendere dalla fretta nella corsa ai finanziamenti, poiché ponderando bene e facendo le cose con la giusta attenzione si potrà approfittare di occasioni e condizioni più vantaggiose.

Articoli interessanti

Top