BNL (Banca Nazionale del Lavoro), istituto di credito del Gruppo BNP Paribas, offre ai propri clienti un’ampia gamma di mutui per l’acquisto della casa. Vediamo quali sono quelli maggiormente interessanti per il consumatore, le loro caratteristiche e come richiederli.
Contenuti
- 1 MUTUI BNL A TASSO FISSO
- 2 Mutuo BNL Spensierato: cos’è, come funziona e come accedervi?
- 3 Mutuo BNL Futuro Sereno: cos’è, come funziona e come accedervi?
- 4 Mutuo BNL Affitto più Tasso Fisso: cos’è, come funziona e come accedervi?
- 5 MUTUI BNL A TASSO VARIABILE
- 6 Mutuo BNL Variabile: cos’è, come funziona e come accedervi?
- 7 Mutuo BNL Affitto Più: cos’è, come funziona e come accedervi?
MUTUI BNL A TASSO FISSO
BNL propone ai propri clienti tre importanti soluzioni creditizie basate sul tasso fisso: Mutuo BNL Spensierato, Mutuo BNL Futuro Sereno e Mutuo BNL Affitto più Tasso fisso.
Mutuo BNL Spensierato: cos’è, come funziona e come accedervi?
Il Mutuo BNL Spensierato permette di ottenere un importo massimo pari al 75% del valore dell’immobile da acquistare oppure dei costi di ristrutturazione della casa. La durata del piano di ammortamento varia da un minimo di 5 anni fino ad un massimo di 30 con rate mensili che presentano una quota capitale ed una quota di interessi prefissata al momento della stipula. Per quanto concerne le cosiddette spese accessorie sono previste sia quelle d’istruttoria che quelle di perizia. Le spese di istruttoria dipendendo dall’importo finanziato e possono variare da un minimo dello 0,90% dell’importo fino ad un massimo dell’1,25% (non sono dovute nel caso di surroga). Anche le spese di perizia dipendono dall’importo e possono andare da 300 euro fino a 800 euro (a carico di BNL nel caso di surroga). La copertura assicurativa è facoltativa. Per richiedere il mutuo occorre essere maggiorenni, residenti in Italia, Città del Vaticano oppure presso la Repubblica di San Marino ed inoltre al termine del periodo di ammortamento il contraente non dovrà aver compiuto gli 80 anni di età. Da un punto di vista lavorativo è necessario avere con contratto a tempo indeterminato oppure essere dei liberi professionisti.
Mutuo BNL Futuro Sereno: cos’è, come funziona e come accedervi?
Il Mutuo BNL Futuro Sereno a differenza di BNL Spensierato permette di scegliere una modalità di rimborso con rate di valore decrescente con il passare del tempo. Il prodotto è finalizzato sia all’acquisto della casa oppure alla sua ristrutturazione per un importo massimo pari al 75% del valore dell’immobile. La durata del piano ammortamento va da un minimo di 5 anni fino ad un massimo di 30. Non è previsto alcun costo nel caso di estinzione anticipata e le spese di istruttoria e di perizia sono esattamente le stesse previste per il precedente prodotto (gratuite nel caso di surroga). Anche per quanto concerne i requisiti per chiedere il Mutuo BNL Futuro Sereno sono esattamente le stesse previste per il precedente prodotto creditizio.
Mutuo BNL Affitto più Tasso Fisso: cos’è, come funziona e come accedervi?
Il Mutuo BNL Affitto più Tasso Fisso permette di pianificare al momento della definizione del contratto, gli importi mensili e gli aumenti con cadenza quinquennale. È uno strumento utile per chi vuole avere inizialmente delle rate più contenute che poi con il passare del tempo andranno a crescere ma sempre in maniera programmata. A differenze delle altre due tipologie di mutuo a tasso fisso precedentemente presentate, questa impone un periodo di ammortamento minimo pari a 20 anni. Per quanto concerne le spese di istruttoria, le spese di perizia ed i requisiti per potervi accedere, sono esattamente gli stessi dei precedenti prodotti creditizi targati BNL.
MUTUI BNL A TASSO VARIABILE
BNL propone ai propri clienti due interessanti soluzioni di mutuo a tasso variabile: Mutuo BNL Variabile e Mutuo BNL Affitto Più
Mutuo BNL Variabile: cos’è, come funziona e come accedervi?
Il Mutuo BNL Variabile è un prodotto ideale per quanti vogliono giovarsi degli andamenti positivi dei mercati finanziari per pagare rate di importi inferiori rispetto a quelle previste dai mutui basati su tasso fisso. Con Mutuo BNL Variabile si può richiedere un importo fino al 70% del valore dell’immobile sia nel caso di acquisto che in quello di ristrutturazione. La durata del piano di ammortamento può essere estesa da un minimo di 5 anni fino ad un massimo di 30 con rate a cadenza mensile il cui importo viene stabilito in base ad una quota capitale (fissa per tutta la durata del rimborso) ed una quota interessi calcolata in base a degli indici di mercato per cui variabile. Nello specifico, la quota di interessi viene calcolata come somma dell’indice Euribor ad un mese rilevato nel primo giorno lavorativo del mese di riferimento della rata ed il cosiddetto spread commerciale che è fisso per tutta la durata del periodo di ammortamento (viene stabilito al momento della stipula del contratto). I costi dovuti per le spese d’istruttoria e per la perizia sono i medesimi previsti per i mutui a tasso fisso BNL così come i requisiti per accedervi.
Mutuo BNL Affitto Più: cos’è, come funziona e come accedervi?
Mutuo BNL Affitto Più è un prodotto creditizio molto flessibile. La durata del piano di ammortamento ed il tasso di interesse sono variabili per importi richiedibili fino al 70% del valore dell’immobile. In buona sostanza la durata del mutuo è di almeno 15 anni: per i primi 5 anni è prevista una rata costante calcolata rispetto al tasso variabile in essere al momento della stipula mentre ogni cinque anni ci saranno variazioni prestabilite nello stesso contratto. Il tasso di interesse viene calcolato come somma dell’indice Euribor ad un mese e dello spread commerciale. I costi dovuti per le spese accessorie (perizia e istruttoria) sono le medesime previste dalle altre tipologie di mutuo così come i requisiti da soddisfare per potervi accedere.
Per tutte le altre informazioni consigliamo di visitare la sezione Mutui del sito della BNL.