Ora che il mercato immobiliare è in ripresa, con un aumento delle compravendite dopo gli anni bui della crisi, contestualmente si registra un incremento anche nel settore dei prestiti per la casa finalizzati esplicitamente per completare o rinnovare l’arredamento, oppure per effettuare degli interventi di ristrutturazione o di conversione energetica, sfruttando gli incentivi per migliorare l’efficienza e diminuire il consumo di sostanze inquinanti. Fiutando il cambiamento dei tempi, diverse società finanziarie propongono per il 2016 una serie di offerte che vanno incontro alle esigenze dei consumatori, proponendo prestiti di importo elevato sia riservati specificamente per i lavori da effettuare nell’immobile, sia soluzioni più generiche che garantiscono comunque la liquidità necessaria per affrontare delle spese così ingenti quali i lavori di ristrutturazione o riguardanti l’arredamento della casa. Ecco le migliori proposte di prestito 2016 selezionate per voi per questo specifico ambito.
Compass
Molti istituti di credito e società di finanziamento offrono prestiti fino a 30mila euro per compiere i lavori necessari in casa, a condizioni piuttosto vantaggiose per i beneficiari. Tra questi segnaliamo la proposta di Compass, mediante il prestito personale Easy Classic a rata costante, riservato ai residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 70 anni, mentre per i cittadini stranieri è richiesta la residenza italiana da almeno un anno e il permesso di soggiorno per ottenere il finanziamento. I clienti possono richiedere l’importo necessario fino appunto un plafond massimo di 30mila euro, e una volta presentata la domanda, completa della documentazione riguardante il proprio reddito o la pensione, l’autorizzazione definitiva viene rilasciata in breve tempo dall’azienda, mettendo a disposizione l’importo concordato, direttamente in conto bancario o postale, oppure attraverso assegno.
Il piano di ammortamento prevede una rata mensile di rimborso tramite addebito diretto sul conto corrente oppure con bollettini a seconda delle esigenze di ognuno: qui potete effettuare una simulazione per verificare TAN e TAEG e confrontare la rata calcolata con quelle di altre proposte. Va aggiunto infine che al prestito Easy di Compass è possibile abbinare due opzioni, Change e Jump, che consentono di modificare temporaneamente l’importo della rata, oppure di rinviare al termine del piano di ammortamento fino a 5 scadenze sull’intera durata.
Carrefour Banca
Anche Carrefour Banca come Compass offre soluzioni di prestito da un importo minimo di 5mila euro ad un massimo di 30mila per ristrutturare, arredare ed acquistare elettrodomestici, con una durata compresa tra i 24 e i 120 mesi, ed un addebito della rata di rimborso che parte dal mese successivo alla sottoscrizione del prestito. La domanda di finanziamento può essere inoltrata via internet, e dal punto di vista della documentazione si richiede la residenza in Italia, titolarità di un conto corrente e un reddito dimostrabile. Per quanto riguarda la tempistica di erogazione, l’importo concordato avviene via bonifico successivamente alla ricezione del contratto sottoscritto e corredato dei documenti richiesti, naturalmente dopo le opportune verifiche, e mediamente ci vogliono 20 giorni. Il termine del rimborso non può essere fissato oltre i 75 anni di età del cliente, prevista anche una copertura assicurativa facoltativa: il premio per assicurazione sul credito è il 3,86 per cento della rata mensile per durate fino a 36 mesi, il 6,43 per cento fino a 60 mesi, 9,45 per cento per durate superiori.
IBL Banca
Chiudiamo questa breve panoramica con le migliori proposte di prestiti per la casa 2016 con l’offerte di IBL Banca, che concede finanziamenti con importo minimo di 2mila euro fino a un tetto massimo di 60mila da destinare alla propria abitazione, con tasso fisso e rata costante. Anche qui i tempi per l’approvazione della richiesta e l’erogazione dell’importo richiedono pochi giorni dopo le verifiche sulla documentazione, con addebito diretto sul conto corrente. Il cliente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni, residenza in Italia da almeno un anno e copia della busta paga o dell’assegno previdenziale per dimostrare il reddito.