Home > Agos

Piccolo Prestito Ricaricabile Agos Ducato

In questo articolo vi spiegheremo cos’è, come funziona e come richiedere il Piccolo Prestito Ricaricabile Agos Ducato, uno dei servizi più interessanti e innovativi offerti dall’Istituto Agos: comodo e veloce per le sue caratteristiche e, per di più, facilmente accessibile, tale prodotto è un’ottima soluzione per coprire spese limitate o impreviste, come interventi medici, tasse universitarie o acquisto di beni di consumo.

Il Piccolo Prestito Ricaricabile Agos Ducato rientra nella categoria dei piccoli finanziamenti personali ed è utilizzabile per qualsiasi esigenza personale: non occorre, infatti, dichiarare in alcun modo come verrà impiegata la somma ottenuta, che può essere richiesta nuovamente, una volta saldato il debito precedente, attraverso il pagamento di rate a cadenza mensile.

Cos’è il Piccolo Prestito Ricaricabile Agos?

Come dicevamo, il servizio che vi presentiamo rientra nella tipologia dei piccoli prestiti personali e consente di ottenere una somma non superiore a 3.100 euro. Tuttavia, rispetto agli altri finanziamenti, presenta un’interessante peculiarità: il Piccolo Prestito Ricaricabile Agos Ducato è associato, infatti, al cosiddetto Conto PIM (acronimo di Personal Instant Money), grazie al quale il cliente può disporre di un credito ricaricabile.

In altre parole: sottoscrivendo il Conto PIM presso l’Istituto Agos Ducato, il cliente ha a disposizione un credito di 3.100 euro, utilizzabili dopo 48 ore dall’accettazione della richiesta e rimborsabili attraverso comode rate mensili, dopo un lasso di tempo di 30 giorni. Ogni rata versata va a formare una sorta di ‘riserva’, riutilizzabile in ogni momento dall’utente per le sue esigenze personali: il Conto PIM, dunque, è una sorta di ‘fondo’ messo a disposizione da Agos Ducato, senza costi fissi, nè quote associative, nè ulteriori spese aggiuntive.

Come richiedere il Piccolo Prestito Ricaricabile Agos Ducato?

Il principale requisito per ottenere il suddetto fondo, riguarda la sottoscrizione del Conto PIM. Il servizio è disponibile per tutti i lavoratori, dipendenti o autonomi, purché in grado di esibire un documento che attesti il proprio reddito: busta paga (con contratto a tempo indeterminato o determinato), CUD, dichiarazione dei redditi (per i lavoratori autonomi, come artigiani, commercianti e liberi professionisti) o cedolino della pensione.

Trattandosi di piccole somme, non sono richieste ulteriori garanzie; occorre, tuttavia, possedere un conto corrente bancario o postale per ricevere in versamento la cifra richiesta, in modo semplice e veloce, dopo uno o due giorni a partire dall’accettazione della pratica.

Caratteristiche e vantaggi del Piccolo Prestito Ricaricabile Agos Ducato

Come dicevamo, la principale caratteristica del Piccolo Prestito Ricaricabile Agos Ducato è la sua continua disponibilità: una volta ottenuto il servizio, la somma rimane a disposizione del cliente, anche quando non viene utilizzata. Gli interessi previsti, difatti, vengono applicati soltanto al credito effettivamente prelevato, non all’intero importo, e la somma ripagata mensilmente può essere riutilizzata in qualunque momento, a proprio piacimento.

Il servizio, dunque, è altamente vantaggioso e molto più comodo, rispetto ai comuni piccoli prestiti personali, in quanto consente di ripagare soltanto il denaro utilizzato e di sottoscrivere un unico accordo, valido per più finanziamenti dilatati nel tempo.

Svantaggi del Piccolo Prestito Ricaricabile Agos Ducato

Il Conto PIM non presenta particolari svantaggi, se non la variabilità del TAEG, dovuta alla flessibilità del prestito e del piano rateale, e le possibili restrizioni verso quei clienti che non possono esibire un reddito fisso sufficiente, e neppure entrate regolari sul proprio conto corrente o rendite di qualsiasi genere.

In quest’ultimo caso, dunque, occorre nominare un terzo garante, che svolga la funzione di fidejussore.

Articoli interessanti

Top