Davvero ampia la gamma di proposte di prestiti personali da parte di Intesa San Paolo, gruppo bancario nato dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Ecco le principali. Ricordando che in molti casi basta avere un conto corrente anche non all’interno di Intesa San Paolo.
Contenuti
Dal matrimonio, alla ristrutturazione domestica, al viaggio
Si chiama PerTe Prestito Facile il finanziamento flessibile per qualunque esigenza personale e familiare. Per chi è: lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), autonomi e pensionati con un conto corrente in qualsiasi banca. Età: 18- 80 anni. Importo: da 2mila a 75mila euro (comprensivo di eventuale polizza assicurativa). Durata: da 2 a 10 anni. Rate: mensili. Tasso: fisso per importi inferiori a 50mila euro, fisso o variabile per importi tra 50mila e 75mila euro. Documenti: le ultime dichiarazioni dei redditi e/o le ultime buste paga, cedolino della pensione. Rimborso anticipato: ammesso, sia totale sia parziale. E’ previsto il pagamento di un compenso massimo dell’1% dell’importo rimborsato. Opzioni: ‘posticipo rate’, con un aumento della durata del prestito, e ‘cambio rata’, il cui importo viene ridotto o aumentato, allungando o diminuendo il tempo del prestito.
Per i giovani
18-35 anni: ecco l’età di giovani lavoratori ai quali è dedicato il finanziamento PerTe Prestito Giovani, a tasso fisso e rate mensili. Si ottiene anche senza posto di fisso, ma bisogna aver lavorato almeno 18 mesi nei due anni precedenti alla richiesta. La durata del prestito va da 2 a 10 anni. L’importo ottenibile da 2mila a 30mila euro. Tra i documenti: le ultime buste paga. Possibilità di usufruire delle opzioni ‘posticipo rate’ e ‘cambia rata’. Per gli studenti meritevoli c’è poi PerTe Prestito con Lode, pensato per dare loro la possibilità di finanziare i propri studi universitari e post-graduated (master) a condizioni particolarmente vantaggiose, in base ai requisiti individuati nelle singole convenzioni stipulate dalla banca con atenei, fondazioni e così via. Si deve poi aprire un conto corrente presso Intesa San Paolo. Per maggiori informazioni meglio rivolgersi alla propria università.
Un po’ per volta
PerTe Prestito in Tasca si utilizza secondo necessità, nei limiti del plafond concesso. Si possono chiedere da mille a 5mila euro e la durata del piano di rimborso prevede 12, 18, 24, 36 o 48 rate. Bisogna avere un conto corrente nella banca Intesa San Paolo.
Per i dipendenti pubblici
PerTe Prestito Dipendenti Pubblici permette a tali lavoratori, tra cui quelli del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di avere un finanziamento attraverso rate mensili tramite il quinto del stipendio, da un minimo di 100 euro. Ci deve essere un contratto a tempo indeterminato da almeno 3 mesi; non valgono contratto di formazione lavoro, periodo di prova, contratto di apprendistato, contratto di tirocinio o stage; cassa integrazione o mobilità. L’età massima del richiedente non può superare i 66 anni. Durata: da 2 a 10 anni. Importo: da 4.800 a 80mila euro. Tasso di interesse: fisso, dipendente dall’età, dall’anzianità lavorativa del cliente e dalla durata del finanziamento richiesto.
Specifico per pensionati
PerTe Prestito Pensionati INPS si rivolge a pensionati fino a 83 anni non compiuti alla richiesta e 85 alla scadenza. Non comprende: pensioni e assegni sociali; pensioni d’invalidità civile; assegno mensile per l’assistenza personale e continuativa ai pensionati per inabilità di cui all’art.5 della L. 12 giugno 1984 n. 222; pensioni ai superstiti se cointestate a più titolari; assegni di sostegno al reddito (cat. VOCRED-VOCOOP-VOESO); assegni al nucleo familiare; pensioni cointestate a più titolari. Durata: da 24 a 120 mesi. Importo: da 3.600 euro a 75mila euro. Rate: mensili, da un minimo di 80 euro ad un massimo di 1/5 della pensione netta. Tasso di interesse: fisso, dipendente dall’età del cliente e dalla durata del finanziamento richiesto.
Pianificare le spese
Si possono realizzare progetti anche piuttosto sostanziosi grazie a PerTe Prestito Exclusive.
Per chi è: lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati. Età: 18- 80 anni non compiuti alla scadenza del prestito. Durata: da 2 a 15 anni, a cui deve essere aggiunto il preammortamento (ossia il periodo intercorrente tra la data di erogazione del Prestito e la data di decorrenza della prima rata di ammortamento). Importo: da 10mila a 300mila euro. Rate: mensili. Tasso di interesse: fisso e variabile.
Oltre i 60 anni
PerTe Prestito Vitalizio: solo per chi ha superato tale soglia ed è proprietario di un immobile residenziale che viene offerto in garanzia e che consente così un finanziamento che aumenta percentualmente con l’età del richiedente. La durata? Non è definibile poiché dipende dalla permanenza in vita del soggetto finanziato. Importo: da 30mila a 400mila euro. Il prestito è venduto anche con la Polizza Incendio (senza costi aggiuntivi), come esige la legge per immobili su cui grava l’ipoteca. Non ci sono rate e, al decesso della persona che ha chiesto il prestito, a rimborsarlo ci pensano gli eredi o direttamente o vendendo l’immobile e ricavandone la somma necessaria, nel giro di 12 mesi