Home > Prestiti Senza Busta Paga

Prestito per casalinghe: i requisiti e come ottenerlo senza garante

Sottovalutato e banalizzato da alcuni, giustamente considerato molto impegnativo da altri, quello della casalinga è un lavoro che mette chi lo svolge in una situazione molto particolare: si tratta infatti di un lavoratore a tutti gli effetti, ma che non percepisce uno stipendio. Nel caso in cui una casalinga avesse bisogno di un piccolo prestito per far fronte ad una spesa imprevista, quindi, potrebbero sorgere dei problemi in quanto l’assenza di una busta paga, per banche e istituti di credito, corrisponde alla mancata garanzia di pagamento.


Credits: TaxCredits.net
Tuttavia è possibile accedere a particolari prestiti per casalinghe a tassi agevolati, anche senza busta paga e senza garante, pensati appositamente per questa categoria di lavoratrici. Questo tipo di prestito personale rientra nella categoria più ampia dei finanziamenti atipici e può essere erogato con diverse modalità.
Una buona regola generale per scegliere il prestito per casalinghe più adatto alle proprie esigenze è quello di richiedere e confrontare il maggior numero possibile di offerte e preventivi di banche e istituti di credito, facendo molte attenzione ai tassi di interesse che vengono applicati e alle condizioni di restituzione del prestito.

Prestito per casalinghe senza busta paga: requisiti e garanzie

Per accedere ad un prestito senza busta paga è innanzitutto necessario avere un’ottima storia creditizia, quindi non essere mai stato protestati o segnalati come cattivi pagatori ed essere sempre stati puntuali nei pagamenti in caso di precedenti prestiti.
La migliore delle garanzie, in questo caso, è una piccola entrata derivante da un’attività che non sia quella di casalinga: è infatti difficile, ed è bene specificarlo, che a persone prive di qualsiasi tipo di entrata possa essere concesso un prestito.
In alternativa è possibile presentare la firma di un garante, solitamente un parente o un amico, che si impegni a coprire l’importo delle rate in caso di mancato pagamento da parte del debitore principale. Ovviamente anche il garante deve essere in possesso di alcuni requisiti:

  • reddito dimostrabile dato da busta paga, dichiarazione dei redditi se lavoratore autonomo o pensione
  • nessun prestito in corso
  • nessun problema con precedenti finanziamenti

Altri tipi di garanzia per ottenere un prestito senza busta paga possono essere:

  • ipoteca sull’immobile di proprietà
  • entrata mensile derivante da un immobile in affitto

Prestito per casalinghe senza garante: i requisiti necessari
Per piccole cifre e a determinate condizioni possono essere concessi anche piccoli prestiti per casalinghe senza garante, solitamente per importi fino a 1.500 euro.
Chi desidera avere un finanziamento in modo indipendente pur non avendo una busta paga può richiedere una carta revolving con la quale effettuare le piccole spese necessarie e rimborsare poi l’importo erogato in un’unica soluzione o in piccole rate mensili.

I requisiti per ottenere un prestito per casalinghe senza garante sono:

  • un reddito derivante ad esempio da un lavoro part time, occasionale o a tempo determinato
  • la possibilità di ipotecare un immobile di proprietà
  • un’entrata mensile derivante da un immobile in affitto

Prestito per casalinghe con carta revolving: cos’è e come funziona
L’importo massimo per un prestito per casalinghe di solito non supera i 3.000 euro e viene spesso concesso sotto forma di carta revolving, anche in caso di prestito per casalinghe senza garante. Si tratta di un particolare tipo di carta di credito che permette di fare acquisti senza però saldarli in un’unica soluzione a fine mese, ma suddividendo l’importo in piccole rate da rimborsare mensilmente secondo le modalità stabilite dal contratto stipulato.
In ogni caso, prima di richiedere qualsiasi tipo di prestito senza busta paga paga, è importante verificare bene le condizioni del prestito, in particolar modo il tasso di interesse, il TAN e il TAEG, in modo da scegliere il prodotto finanziario più adatto alle proprie esigenze in maniera consapevole.

Come richiedere un prestito per casalinghe

Per ottenere un prestito è necessario recarsi in banca o presso un istituto di credito e prendere visione attentamente delle condizioni dei vari tipi di prestito; ormai questa operazione può essere comodamente svolta anche online.
In ogni caso è necessario munirsi di alcuni documenti:

  • un documento di identità valido
  • codice fiscale

La domanda verrà esaminata, solitamente in tempi brevi, e successivamente si procederà all’eventuale erogazione della somma richiesta. Anche i tempi di recupero del capitale sono abbastanza brevi: in genere i piani di ammortamento non superano i 24 mesi.

Articoli interessanti

Top