Medici e odontoiatri, tra le varie opzioni, possono prendere in considerazione anche i prestiti personali Enpam, che l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici riserva ai propri iscritti.
Questi finanziamenti per medici possono essere utilizzati non solo per fini professionali, ma anche personali, costituendo così una valida alternativa ai prestiti personali offerti direttamente da finanziarie e istituti di credito.
Ovviamente per offrire questo utile servizio ai propri iscritti, l’Enpam ha stipulato degli accordi con alcuni tra i principali istituti bancari, che offrono convenzioni particolari a medici, odontoiatri e, in alcuni casi, anche ai loro pazienti. Queste banche sono Deutsche bank, Bnl, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare Pugliese, Agos e Accedo, la società del gruppo Intesa SanPaolo che si occupa di cessione del quinto e finanziamenti con trattenuta in busta paga.
Tipologie di prestito Enpam
Il capitale erogabile grazie ad un prestito Enpam per medici arriva fino a 200 mila euro, rimborsabili in un periodo di tempo che può arrivare anche a 40 anni per quanto riguarda i mutui. Si possono chiedere finanziamenti sia per fini professionali, come per esempio per l’acquisto o l’adeguamento dell’ambulatorio o di materiali e attrezzature, oppure per esigenze personali. Ci sono anche interessanti opportunità di ottenere prestiti Enpam per studenti di medicina, che in questo modo possono accedere a formule di finanziamento particolarmente vantaggiose.
Grazie alle proposte di Deutsche Bank, anche i clienti dei dentisti iscritti all’Ente possono usufruire di soluzioni di prestito agevolato fino a 20 mila euro per finanziare le proprie cure odontoiatriche.
Prestiti Enpam, gli istituti bancari convenzionati e le loro proposte
I prestiti Enpam sono concessi grazie a convenzioni con alcuni istituti bancari. Vediamo nel dettaglio le loro proposte.
- Deutsche Bank: tutti gli iscritti e i dipendenti Enpam possono usufruire di alcuni servizi come, ad esempio, mutui per l’acquisto o la ristrutturazione light/ surroga con tassi agevolati e spese di istruttoria ridotte; prestiti personali fino a 30 mila euro rimborsabili in un periodo di 84 mesi al massimo; finanziamenti chirografari per ottenere fino a 30 mila euro e finanziamenti anche per i pazienti dei dentisti convenzionati, che potranno così pagare le cure odontoiatriche a rate.
- BNL Gruppo BNP Paribas: anche in questo caso ci sono offerte di prodotti per gli iscritti e le loro famiglie sia a carattere personale che professionale. Tra queste ci sono prestiti personali e mutui a condizioni riservate, prodotti per assicurare clienti, familiari e abitazioni, il servizio POS e un conto corrente Enpam con un canone trimestrale di pochi euro.
- Banca Popolare di Sondrio: tra i prodotti riservati a medici e odontoiatri ci sono anche in questo caso mutui a tasso fisso e variabile, conti correnti a condizioni particolari e servizi online come Carte di Credito Fondazione Enpam a canone gratuito con tre tipologie di credito (tradizionale, online per il pagamento dei contributi previdenziali e delle polizze sanitarie e per l’erogazione di prestiti sul conto corrente) e conti correnti online.
- Banca Popolare Pugliese: grazie a questa convenzione si può ottenere in tempi brevi un prestito personale rimborsabile tramite la cessione del quinto della pensione o dello stipendio, senza bisogno di motivarne l’utilizzo.
- Accedo: la società del Gruppo Intesa SanPaolo propone agli iscritti e pensionati Enpam un finanziamento con trattenuta in busta paga o cedolino.
Prestito Enpam, come ottenerlo
Per richiedere un prestito Enpam è sufficiente contattare gli uffici dell’Ente e chiedere quali sono gli istituti convenzionati a cui rivolgersi, poi scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze. Oltre ai documenti normalmente richiesti per aprire un conto o richiedere un mutuo o un finanziamento, in questo caso bisognerà presentare anche il tesserino che attesti la propria iscrizione all’Enpam.