Home > Prestiti Salute e Bellezza

Prestiti salute e bellezza: requisiti e modalità di finanziamento

Oggigiorno fare fronte alle molteplici spese che si accumulano mese dopo mese non è facile, soprattutto quando sorgono situazioni inaspettate che richiedono una certa liquidità. Negli ultimi anni si è affermato un nuovo tipo di finanziamento pensato per la cura della persona. Sono i prestiti per la salute e bellezza, rientranti nella categoria dei prestiti personali, che possono essere richiesti per sostenere i costi di diversi trattamenti e acquisti. Scopriamo in questo articolo come si caratterizzano e cosa fare per richiederli.

A cosa servono i prestiti salute e bellezza?

I prestiti salute e bellezza possono essere richiesti per i seguenti motivi:

  • cure sanitarie e mediche, come visite specialistiche e controlli odontoiatrici;
  • interventi di chirurgia generale ed estetica;
  • sedute di fisioterapia o riabilitazione;
  • trattamenti termali o benessere, con eventuale soggiorno in una beauty farm;
  • acquisto di attrezzature ginniche;
  • sottoscrizione di un abbonamento in palestra;
  • sedute di massaggi.

Si tratta di un ampio ventaglio di circostanze, alcune necessarie, altre da meglio classificare come sfizi, riconosciute come ragioni sufficienti per richiedere un finanziamento. Vediamo come.

Come richiedere un prestito salute e bellezza

Sono due i modi di richiedere e ottenere un prestito salute e bellezza:

  • rivolgersi a un istituto bancario, che erogherà il finanziamento sotto forma di prestito personale;
  • rivolgersi direttamente al centro di cura e benessere in questione che, se convenzionato con un istituto di credito, provvederà al prestito sotto forma di finanziamento finalizzato.

L’importo di tali prestiti è molto variabile. In alcuni casi possono arrivare fino alla cifra di 60.000 euro e coprire la totalità delle spese da sostenere.

Come in tutti i tipi di prestito, l’interessato deve soddisfare alcuni requisiti, necessari per l’erogazione del capitale, che di norma sono i seguenti:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni;
  • avere una fonte di reddito dimostrabile, da lavoratore (dipendente, autonomo o libero professionista) o da pensionato;
  • contare con un minimo di anzianità lavorativa, che è normalmente di 6 mesi per i lavoratori pubblici e di 24 mesi per i liberi professionisti e i lavoratori autonomi;
  • avere alle spalle una buona posizione creditizia, il che significa non essere stati segnalati come protestati o cattivi pagatori.

Essendo prestiti erogabili per una grande varietà di motivazioni, può darsi il caso che un istituto decida di tutelarsi contro il rischio di insolvibilità del debito. Di conseguenza, oltre ai requisiti sopramenzionati, saranno richieste garanzie aggiuntive, come la sottoscrizione di una polizza assicurativa o la firma di co-obbligato. Si tratta di una seconda firma apposta sul prestito, non da parte del beneficiario ma di un garante, che così facendo si dichiara responsabile della restituzione del capitale in caso di insolvenza.

Istituti finanziari che erogano prestiti salute e bellezza

Segnaliamo a titolo orientativo alcuni tra gli istituti finanziari o mediatori creditizi presso i quali è possibile rivolgersi per richiedere un prestito salute e bellezza.

Agos offre l’opportunità di prestiti online, richiedibili direttamente dalla pagina web della società, erogati entro 48 ore dall’approvazione della richiesta. Cliccando sulla dicitura “richiedi subito” dalla sezione FINANZIAMENTI SALUTE E BELLEZZA, si può compilare senza impegno un preventivo, inserendo l’importo di cui si necessita (che non deve essere inferiore a 2.750 € e superiore a 30.000 €) a partire dal quale verrà effettuato il calcolo delle rate, per scegliere il tipo di rimborso che più si adatta alle proprie esigenze. Il passo successivo è inviare i propri dati anagrafici e aspettare l’autorizzazione del finanziamento.

Anche Aliprestito fissa a 30.000 € l’importo massimo concedibile, con l’erogazione di un anticipo in 24 ore e la consegna del capitale a domicilio, tramite assegno circolare. A tasso fisso e con rimborsi personalizzati da 1 a 10 anni, il finanziamento Aliprestito è concesso a tutti i lavoratori con un minimo di 5 mesi di anzianità, anche nel caso in cui siano protestati o cattivi pagatori, senza necessità della seconda firma del garante.

Con Findomestic è possibile ricevere da 1.000 a 60.000 €, con addebito sul conto corrente bancario. La richiesta si effettua online tramite firma digitale e riceve in tempi brevi una risposta di fattibilità. Il finanziamento copre l’intero progetto e non prevede spese accessorie né penali per il cambio rata.

La finanziaria Prontoprestiti richiede un’anzianità minima di 6 mesi e prevede la possibilità di rimborso rate fino a 10 anni e dilazioni da 2 a 10 anni. A tasso fisso e rata costante rapportata allo stipendio, copre fino a 30.000 € di spese.

Tramite mediatori creditizi come PrestitiOnline.it o il portale web SuperMoney è inoltre possibile confrontare diverse tipologie di finanziamento per trovare l’istituto di credito che offra le condizioni più adatte al singolo caso.

Articoli interessanti

Top