Le cure mediche rientrano tra le necessità primarie che ciascuno di noi quotidianamente affronta. Alcune di esse tuttavia si rivelano particolarmente costose (si pensi ad esempio ai trattamenti dentistici ed odontoiatrici) pertanto sempre più persone scelgono forme di prestito che consentano di suddividere il pagamento in comode rate.
Che cos’è un prestito per spese medico-sanitarie
Il prestito per spese mediche è un finanziamento utile a sostenere varie tipologie di cura: interventi di chirurgia generale ed estetica,assistenza ad anziani, malati e disabili; trattamenti di riabilitazione e fisioterapia, trattamenti di bellezza, cure dentistiche e odontoiatriche.
Il prestito si può sottoscrivere in due differenti forme ossia come prestito finalizzato o come prestito di liquidità. Nello specifico, la prima variante consente di ottenere in tempi rapidi il finanziamento in quanto l’ente di credito eroga direttamente il denaro richiesto alla clinica preposta e il cliente può restituire il pagamento in agevoli rate secondo il proprio piano di ammortamento. La seconda variante,invece, offre all’utente la possibilità di richiedere una somma di denaro più elevata rispetta all’importo effettivo della spesa medica, onde poter far fronte ad eventuali costi imprevisti aggiuntivi.
Garanzie richieste e caratteristiche del contratto di prestito
Generalmente tutti possono richiedere un prestito per le spese mediche, l’importante è che si dimostri di possedere un reddito lavorativo o una pensione, uniti ad una buona affidabilità creditizia. Di norma oltre a questi non sono richiesti altri requisiti specifici.
Affinché un contratto di prestito per le spese mediche sia legalmente valido, deve possedere le caratteristiche di seguito riportate: il tasso di interesse praticato, l’ammontare e le modalità del finanziamento, il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate, il tasso annuo effettivo globale (TAEG), le condizioni in base alle quali il TAEG può subire variazioni, gli oneri che non rientrano nel calcolo del TAEG, le eventuali garanzie richieste, le coperture assicurative non incluse nel calcolo del TAEG, ogni altro prezzo e condizione applicati, inclusi i maggiori oneri in caso di mora.
Uno sguardo al mercato
Da indagini di mercato risulta che l’importo medio delle richieste è di 6.600 euro , con un periodo di rimborso che gravita intorno ai 5 anni. L’età media delle persone che richiedono un prestito per le spese mediche è di 44 anni, con uno stipendio medio di circa 1.500 euro. Dati questi quasi del tutto coincidenti alle analisi statistiche condotte sulle altre tipologie di prestito finanziario. La media nazionale dei prestiti per le spese mediche si aggira intorno al 4% del totale dei prestiti richiesti sul mercato, a riprova delle effettive difficoltà economiche in cui attualmente versano gli italiani, costretti a dilazionare le spese anche per problemi contingenti di salute e benessere psico-fisico.
A tal proposito per favorire un migliore orientamento tra le varie offerte oggi disponibili, riportiamo alcune tra le offerte più vantaggiose, quali:
- il prestito Credito-I tuoi Progetti di Findometic che propone una rata mensile di 146,9 euro per 5 anni con un taeg del 9,87%;
Tali soluzioni risultano molto valide a patto di controllare costantemente le proprie disponibilità economiche e la propria personale soglia di indebitamento