Home > Prestiti Chirografari

Prestiti Chirografari: cosa sono e come ottenerli con Banca Popolare Alto Adige

L’etimologia del termine chirografo deriva dalle parole greche chiros(mano)e graphos(scrivere) e sta a significare letteralmente “scritto a mano”. Traslando il vocabolo in ambito economico, pertanto, Il Prestito Chirografario, è una tipologia di finanziamento per la quale banche o istituti di credito richiedono come unica garanzia la firma del richiedente.La differenza rispetto ai prestiti tradizionali consiste nell’assenza della figura del garante, se non in casi particolari.

Cos’é il Prestito chirografario e le sue caratteristiche

La caratteristica principale del Prestito chirografario, come detto, è la mancanza della richiesta di determinata garanzie preliminari. Tale vantaggio consente di poter accedere più facilmente al prestito, ma chiaramente il richiedente deve avere determinati requisiti.Bisogna dimostrare sempre una pregressa solidità finanziaria e una storia di  correttezza e serietà nei confronti di precedenti istituti di credito con i quali sono stati contratti eventuali prestiti o mutui.

Il Prestito chirografario è un prestito finalizzatoperché può essere richiesto per finanziare l’acquisto di un bene o di una particolare spesa. Può essere utilizzato, ad esempio, anche per l’acquisto di un’abitazione. Tuttavia è differente dal mutuo poiché non esiste la garanzia per l’istituto di credito di una possibile ipoteca sull’immobile.

I prestiti che prevedono la cessione del quinto dello stipendio o della pensione sono forme di prestito chirografario tra i più sicuri, poiché la banca o la finanziaria ha la certezza di riscuotere la rata del prestito direttamente sulla pensione o sullo stipendio.

PrestitoChirografario per aziende:ottenerlo con la Banca Popolare dell’Alto Adige

Il Finanziamento Chirografario erogato dalla Banca dell’Alto Adige stanzia al cliente una somma di denaro che può destinare a scopi diversi quali ad esempio i lavori di ristrutturazioni di immobili oppure di acquisto di macchinari.

Il cliente dovrà rimborsare il finanziamento con il pagamento periodico di rate comprensive di capitale e interessi con un TAEG  che può essere fisso o variabile.

La durata del prestito  varia da 12 a 60 mesi, con rate di frequenza anche mensile.Nel caso di finanziamento di importo superiore ai 75.000 euro con durata di almeno 72 mesi, esiste l’opzione di fissare contrattualmente un tasso di interesse massimo.

Quando si tratta di aziende, i requisiti specifici per la concessione del prestito, sono comunque quelli di avere una valutazione positiva della capacità di rimborso dimostrando garanzie sufficienti.

Esempio di un prestito: I dati

Riportando un esempio avremo i seguenti valori del l Tasso Annuo Effettivo Globale TAEG:

Nell’ipotesi di Tasso variabile collegato ad Euribor (minimo 0,00%)  un valore  complessivo di 8,779%

Nell’ ipotesi di  Tasso fisso avremo invece un tasso pari al, 11,54 %.

Ricordiamo che il TAEG indicato tiene conto dei seuenti dati:

Per il  tasso variabile: importo di  50.000 euro; periodicità della rata mensile; durata 60 mesi ;provvigione una tantum 2,00% ;spese incasso rata pari a 2.00 euro; imposta di bollo: 16.00 euro;Spread in punti percentuali: 7.500

Per il tasso fisso: importo di 50.00 euro ;rata mensile;durata 60 mesi;provvigione una tantum 2.00% ;spese incasso rata pari a  2.00 euro ;imposta di bollo: 16.00 euro;Tasso nominale: 10.00 %.

I dati sono presi dal foglio informativo per il finanziamento chirografario per aziende della Banca Polare dell’Alto Adige

Articoli interessanti

Top