I prestiti auto (finanziamenti) possono essere ottenuti in due modi:
- ci si rivolge ad un concessionario che, facendo da tramite, indirizza la richiesta di finanziamento ad uno o più Istituti di credito;
- ci si rivolge direttamente ad un Istituto di credito;
In questo secondo caso il futuro acquirente si troverebbe a dover “perdere” il proprio tempo nella ricerca dell’Istituto che gli concedesse il prestito alle condizioni migliori, ed è proprio in tal senso che entrano in gioco i portali di ricerca, i quali offrono un servizio di comparazione tra le offerte migliori presenti sul mercato.
COME FUNZIONA UN FINANZIAMENTO PER ACQUISTARE UN’AUTOMOBILE?
Gli Istituti preposti danno la possibilità di stipulare finanziarie tanto per l’acquisto di auto nuove quanto per quello di auto usate. Ovviamente tali Istituti si tutelano quando si tratta di veicoli usati, per cui tendono ad applicare condizioni maggiormente restrittive, come ad esempio l’utilizzo di tassi di interessi maggiori. Quest’ultimi, applicati ovviamente anche nel caso si voglia acquistare un’auto nuova, sono di due tipologie (entrambe utilizzate), cioè TAN e TAEG:
- il TAN (Tasso Annuo Nominale) serve a calcolare l’importo mensile della rata del prestito;
- il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è la percentuale che si ottiene sommando il TAN alle cosiddette “spese accessorie”, indicando quello che è il “costo finale” del prestito;
Le garanzie usualmente più richieste sono la sottoposizione all’acquirente di un contratto di prestito dove le rate mensili corrispondono a cambiali predatate oppure la firma da parte di un terzo che funge da garante in caso di insolvenza da parte del titolare del prestito. Quest’ultima opzione si realizza soprattutto quando l’importo del prestito è elevato o l’anzianità lavorativa del richiedente non è ancora alta.
NB: i prestiti auto sono a tasso fisso e quest’ultimo viene sottoposto all’attenzione del cliente antecedentemente alla stipula del contratto di finanziamento.
COSA FANNO I PORTALI DI RICERCA
I portali di ricerca offrono un servizio che consiste nel mettere in relazione gli Istituti di credito con i clienti che vogliono ottenere un finanziamento per acquistare un’automobile. Si tratta di un servizio che i portali offrono gratuitamente e senza richiedere un impegno verso chi effettua la ricerca, poiché soltanto l’effettiva firma del contratto risulta a tutti gli effetti vincolante.
Le informazioni richieste dai portali più utilizzati (facile.it, segugio.it, prestiti.it) sono, con qualche eccezione tra l’uno e l’altro, le seguenti:
- IMPORTO, DURATA e FINALITÀ del finanziamento desiderato;
- IMPIEGO attuale del richiedente e data di inizio dello stesso;
- REDDITO MENSILE NETTO ed eventuali altri finanziamenti in essere;
- possibilità di abbinare un’ASSICURAZIONE AUTO;
- eventuale possesso di una CASA DI PROPRIETÀ e di una CARTA DI CREDITO PREPAGATA;
- indicazione della BANCA con la quale si ha il conto corrente;
- INFORMAZIONI PERSONALI quali domicilio del richiedente, nome e cognome, anno di nascita, numero di cellulare ed indirizzo mail;
Vediamo un esempio di finanziamento con un importo richiesto di 10.000 euro e una durata, alternativamente, di 12, 24 e 36 mesi:
IMPORTO | DURATA | FINALITÀ | ANNO DI NASCITA | IMPIEGO | DOMICILIO | RATA MENSILE | TAEG | TAN | SPESE INIZIALI |
10.000 euro | 12 mesi | Auto nuova | 1990 | Impiegato a t. ind. | Roma | 860,66 euro | 6,48% | 6,00% | 16 euro |
10.000 euro | 24 mesi | Auto nuova | 1990 | Impiegato a t. ind. | Roma | 443,43 euro | 6,22% | 6,05% | 0 euro |
10.000 euro | 36 mesi | Auto nuova | 1990 | Impiegato a t. ind. | Roma | 304,45 euro | 6,22% | 6,05% | 0 euro |
Solitamente si riceve l’esito della richiesta di finanziamento entro 24 o 48 ore lavorative. Successivamente l’Istituto di credito invia al richiedente un contratto precompilato, assieme alla lista dei documenti che bisogna allegarvi. Al termine della verifica di queste operazioni, le quali a volte possono svolgersi direttamente presso l’Istituto, quest’ultimo provvede al versamento dell’importo del finanziamento al richiedente stesso.
QUALI SONO I VANTAGGI NELL’ UTILIZZO DI UN PORTALE DI QUESTO TIPO?
Come abbiamo accennato precedentemente, l’alternativa ad una ricerca “diretta” dell’istituto cui chiedere il finanziamento è rappresentata dalla possibilità di rivolgersi ad un concessionario. In questo caso, tuttavia, i concessionari stessi possono ricevere da parte degli Istituti provvigioni per i finanziamenti procacciati, tendendo quindi a proporre un contratto di prestito che non è effettivamente il più conveniente per il futuro acquirente. Se invece quest’ultimo agisce “direttamente” effettuando una ricerca tramite i portali di cui stiamo trattando, è evidente che potrà decidere in piena autonomia quella che sia l’offerta per lui migliore in base alle condizioni proposte. I portali permettono inoltre di effettuare una ricerca effettivamente conveniente, essendo partner delle maggiori finanziarie presenti sul mercato, offrendo quindi le migliori possibilità per chi vuole ottenere un finanziamento.