Home > Prestiti Cambializzati

Prestiti Cambializzati: guida completa ai prestiti con cambiali

I prestiti cambializzati altro non sono che dei prestiti personali non finalizzati che per essere rimborsati prevedono una cambiale al posto della classica rata mensile.
La tipologia del prestito con cambiale si rivolge a tutti coloro che hanno bisogno di un finanziamento in tempi abbastanza rapidi (in genere si ha una risposta nel giro di 24 o 48 ore), ma alcune sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ad alcune tipologie di richiedenti: può ad esempio rappresentare una modalità praticamente obbligata per i richiedenti con qualche difficoltà a rispettare gli ordinari requisiti di merito creditizio, ovvero le persone senza una regolare busta paga o che hanno avuto difficoltà a restituire precedenti finanziamenti.

Grazie alla cambiale, infatti, l’istituto erogante può rifarsi sul patrimonio del debitore in maniera più rapida ed efficace, acquisendo così maggiore sicurezza relativamente alla restituzione del credito. Questo non vuole dire, in ogni caso, che la banca non faccia verifiche sulla situazione finanziaria del richiedente e, in caso di reddito insufficiente, sicuramente negherà il finanziamento o chiederà la firma di un garante. Altre forme di garanzia richieste per prestito con cambiali sono il TFR per i lavoratori dipendenti o una polizza vita stipulata da almeno due anni per i liberi professionisti.
Per i richiedenti con una situazione di ordinari requisiti di merito creditizio, invece, il prestito cambializzato costituisce solo una delle tante forme di finanziamento a cui poter accedere.

Cos’è una cambiale e come funziona

La cambiale è un titolo di credito che permette al creditore un più veloce soddisfacimento delle proprie pretese in caso di insolvenza del debitore, avviando immediatamente la procedura di esproprio dei beni; questa esecutività immediata è garantita dal bollo che deve essere imposto su ogni cambiale. La cambiale può essere emessa in due forme:

  • tratta: è un ordine che la banca rivolge al debitore di pagare una certa cifra in una data stabilita
  • pagherò: in questo caso è il debitore stesso che fa una promessa di pagamento, ed è il tipo di cambiale più diffuso

Nel momento in cui si sottoscrive un prestito cambializzato si dovranno probabilmente firmare più cambiali con diverse scadenze, una per ogni rata di pagamento, che verranno consegnate alla banca. Ogni volte che il pagamento di una cambiale andrà a buon fine entro i tempi stabiliti, la banca consegnerà l’originale al debitore, insieme ad una ricevuta che ne attesta il pagamento.

Prestito cambializzato senza busta paga, come funziona

Il meccanismo del prestito con cambiali è sempre lo stesso, ma ci sono diverse tipologie di prestiti cambializzati. Uno di questi è il prestito cambializzato senza busta paga, grazie al fatto che questo tipo di finanziamento viene concesso con maggiore facilità. Questo, come già detto, non significa che la banca non faccia verifiche o non richieda garanzie al richiedente, che possono essere costituite dalla firma di un garante o da beni mobili o immobili.

Prestito con cambiale per cattivi pagatori e protestati

Grazie al fatto che l’ente erogatore è garantito dalle cambiali emesse dal debitore, spesso un prestito con cambiale è concesso anche a protestati e cattivi pagatori, cioè persone che in passato hanno avuto problemi nel restituire un finanziamento precedente. Anche in questo caso è comunque necessario fornire delle garanzie alternative, che possono essere:

  • la firma di un garante, che deve avere un reddito dimostrabile e non deve essere segnalato come cattivo pagatore
  • l’ipoteca su un immobile di proprietà, che in caso di problemi con il pagamento delle cambiali sarà messo all’asta dalla banca.

Prestiti cambializzati per autonomi

Spesso per i lavoratori autonomi è più difficile ottenere un finanziamento personale a causa del fatto che hanno in genere entrate meno regolari e quindi più difficili da valutare da parte dell’ente erogatore. I prestiti con cambiale per autonomi sono però più facili da ottenere anche per questa categoria di lavoratori e costituiscono quindi una buona soluzione per ottenere la liquidità che affrontare una spesa imprevista.

Prestito veloce con cambiali, di cosa si tratta

Il prestito veloce con cambiale è una forma di prestito veloce che prevede l’emissione di cambiali a titolo esecutivo in caso di insolvenza del debitore. Anche in questo caso le rate mensili sono quindi sostituite da cambiali, che fungono da forma di pagamento e, contemporaneamente, da garanzia, dal momento che il creditore può procedere al pignoramento dei beni di proprietà del debitore in caso di mancato pagamento della cambiale. L’unica forma di garanzia richiesta è proprio la cambiale e questo consente di velocizzare i tempi di erogazione della somma richiesta: è in genere possibile ottenere la somma richiesta (o un eventuale rifiuto di concessione del prestito) nel giro di 24 ore o, al massimo, di tre giorni. E’ quindi un modo di ottenere del denaro in maniera rapida anche per cattivi pagatori o lavoratori senza busta paga, che possono accedere a questo tipo di finanziamento previa approvazione dell’istituto di credito.

Prestiti con cambiali tra privati, in cosa consistono

Finora abbiamo parlato solo di banche o, comunque, di istituti finanziari, ma esiste anche il prestito cambializzato tra privati. In cosa consiste? In pratica è un amico, un parente o un conoscente a prestare la somma di denaro di cui si ha bisogno, tutelandosi attraverso il rilascio di cambiali. Di solito si ricorre ad un prestito con cambiale tra privati perché si spera di avere condizioni più favorevoli e tassi di interesse più bassi se non addirittura nulli, tutelando però al tempo stesso il creditore attraverso lo strumento della cambiale.

Prestiti cambializzati a domicilio, comodamente a casa vostra

Sempre più spesso si riescono a trovare dei prestiti con cambiale che vengono erogati comodamente presso il domicilio del richiedente grazie all’intervento di agenti e intermediari. E’ sicuramente una soluzione comoda che però non pregiudica nessun tipo di vantaggio che viene offerto da un normale prestito cambializzato.

Prestiti cambializzati, tutti i vantaggi di questo tipo di finanziamento

Con questo tipo di finanziamento si può godere di alcuni vantaggi:

  • possono accedere al prestito cambializzato anche i cattivi pagatori, sia dipendenti che autonomi, costituendo così una buona soluzione per chi in passato ha avuto dei disguidi con un precedente finanziamento;
  • si può accedere al finanziamento anche senza busta paga, in quanto la cambiale rappresenta la garanzia principale. Possono comunque essere richieste garanzia aggiuntive, come ad esempio la firma di un garante;
  • è possibile una maggiore elasticità nella restituzione delle rate in caso di difficoltà grazie alla possibilità di rinnovo delle cambiali da parte dell’ente erogatore, che può allungare il prestito a fronte, però, di un aumento degli interessi.

Prestiti con cambiale, alcuni svantaggi

C’è però anche un rovescio della medaglia. Ecco quindi alcuni svantaggi del prestito cambializzato:

  • l’uso di cambiali: è bene ricordare che la cambiale è un titolo esecutivo, grazie al quale può essere avviata l’esecuzione forzata. Si rischia quindi, in caso di mancato pagamento, di andare incontro al protesto e ad un recupero crediti praticamente immediato;
  • costi più alti: essendo spesso l’unica soluzione per ottenere un finanziamento per alcune categorie di richiedenti, il prestito con cambiale ha spesso costi elevati rispetto ad altri tipi di prestito, sia per quanto riguarda i tassi di interesse sia per quanto concerne i costi e le spese accessorie.

Articoli interessanti

Top