Home > Prestiti delega

Prestito con delega di pagamento: cos’è e come funziona

Abbiamo già affrontato le formule di finanziamento che prevedano per pensionati e lavoratori la cessione del quinto dello stipendio o dell’assegno previdenziale, ma i dipendenti pubblici e privati hanno un’alternativa in più sul fronte dei prestiti personali, e si chiama prestito con delega di pagamento, ma è maggiormente noto come doppia cessione del quinto poiché presenta una serie di similitudini con quest’altro meccanismo di rimborso del finanziamento. Questa particolare tipologia di prestito può essere richiesta dai soli dipendenti pubblici e privati, tuttavia è bene specificare che per questi ultimi tocca al datore di lavoro decidere se fungere o meno da intermediario nel prestito. Proponiamo ora un’analisi più dettagliata su cos’è e come funziona il prestito con delega di pagamento, facendo qualche esempio tra i molti istituti di credito che propongono tale forma di finanziamento.

Prestito con delega di pagamento: il meccanismo

Il meccanismo che è alla base del prestito con delega di pagamento è il medesimo della cessione del quinto, ovvero è il datore di lavoro stesso a ripagare il debito rivalendosi sulla busta paga del dipendente con rate fisse e prestabilite: la differenza rispetto alla normale cessione è che la detrazione non è limitata al 20 per cento dello stipendio netto, appunto al quinto dell’importo totale, ma può arrivare fino al 50 per cento, all’interno di un piano di ammortamento che si può estendere fino a un massimo 10 anni. Data questa particolare natura, il prestito con delega viene solitamente utilizzato per prestiti onerosi che necessitano di rate molto elevate, oppure per attuare il consolidamento debiti e convertirli in un’unica rata: in ogni caso è bene accertarsi, prima di procedere alla richiesta del finanziamento, che non vi siano problemi in caso ci si rivolga alla propria azienda privata, poiché il prestito con delega di pagamento non gode della stessa facile accettazione della cessione del quinto.

Come richiedere il finanziamento

In genere per ottenere il prestito con delega ci si rivolge alle banche o alle società finanziarie, ma oggi anche sul web si possono trovare numerose proposte per questa tipologia di finanziamento. Dal punto di vista della documentazione non cambia molto rispetto alla normale cessione del quinto: oltre alla parte relativa ai dati anagrafici, occorre compilare con molta attenzione la parte finanziaria, dove va indicato l’importo del prestito delega e di conseguenza la rata mensile compresa nel piano di ammortamento. Per aprire la pratica è sufficiente esibire la seguente documentazione:

  • Fotocopia dell’ultima busta paga
  • Documento d’identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • Approvazione del datore di lavoro o dell’amministrazione a procedere con il prestito delega

Una volta deciso l’importo da finanziare e l’ammontare delle rate, il contratto di stipula per il prestito va presentato alla segreteria amministrativa del proprio datore di lavoro, che deciderà mediante la sottoscrizione dell’Atto di Delega se accettare o meno di prendere in carico il finanziamento.Come per la cessione del quinto, la delega di pagamento viene assistita da una garanzia assicurativa contro il rischio morte o perdita dell’impiego.

Cessione del quinto e prestito con delega combinati

Il prestito con delega di pagamento viene erogato tramite una convenzione pattuita tra chi materialmente elargisce il finanziamento e l’amministrazione di appartenenza del lavoratore, che può essere un ente locale come Regione, Comune, oppure l’ASL, e così via. In alcuni casi invero è possibile affiancare anche il quinto dello stipendio al prestito delega, raggiungendo insieme fino al 50 percento dello stipendio che viene così suddiviso: 20 percento quinto, 30 percento delega. La domanda di finanziamento per la delega deve essere sempre accettata dal datore di lavoro che si impegna ad applicare una seconda trattenuta sulla busta paga, con rata fissa e costante per tutta la durata. Va infine ricordato che il prestito delega di pagamento può essere concesso anche a protestati e cattivi pagatori, tutti coloro che hanno avuto problemi bancari, pignoramenti, ed altre questioni finanziarie, proprio in virtù della trattenuta diretta sullo stipendio che funge da garanzia.

Offerte prestiti con delega

Come abbiamo anticipato, sono molteplici gli istituti di credito che offrono soluzione di prestiti con delega di pagamento, ad esempio Pro Family di Banca Popolare di Milano, IBL Banca o EuroFin Prestit, solo per citare alcuni dei nomi più noti del settore. Alcune aziende inoltre stipulano apposite convenzioni con società finanziarie al fine di agevolare le pratiche di richiesta di delega di pagamento, per cui è sempre bene informarsi presso la propria azienda se e con chi sono disponibili tali convenzioni. Tra le varie banche che offrono prestiti delega vi sono alcuni dei principali vettori del mercato, come Agos che offre fino a 40mila euro con rimborsi da 36 a 120 mesi, mentre Figenpa arriva fino a 50mila euro con piani di ammortamento da 24 a 120 mesi. Sono solo alcuni esempi di istituti di credito, tanto presenti come agenzie fisiche che operanti esclusivamente on line, che offrono formule di prestito con delega di pagamento, e sempre attraverso il web potete richiedere preventivi da confrontare per visionare i tassi di interessi più convenienti, che ribadiamo sono sempre fissi per garantire una rata costante quando parliamo di prestito con delega di pagamento.

Articoli interessanti

Top