Modalità di finanziamento a metà strada tra la compravendita tradizionale e il noleggio a lungo termine, il leasing auto è uno dei sistemi di acquisto di un’autovettura che maggiormente intriga gli italiani, poiché risulta essere molto pratico e comodo sia per chi desidera un modello nuovo che uno usato. Come funziona il leasing auto 2017? Proviamo a spiegare sinteticamente il meccanismo di funzionamento di questa formula di acquisto, provando a rispondere soprattutto all’interrogativo di molti potenziali acquirenti, ovvero se e a chi conviene scegliere il leasing auto per comprare una vettura, in particolare ai privati oltre che per piccole e medie aziende.
Come funziona il leasing auto
Innanzitutto è bene dare una rinfrescata alle nozioni in materia ricordando come funziona il leasing auto, dal momento che spesso viene confuso con il noleggio a lungo termine. A differenza di quest’ultimo, che rappresenta una modalità di affitto che ha una scadenza, al termine del quale il cliente non può vantare alcun diritto sul bene in questione, il leasing prevede che l’auto non sia di proprietà del cliente soltanto per il periodo di noleggio, ma al momento della risoluzione del contratto può riscattare la vettura attraverso il pagamento del valore residuo del bene, oppure se preferisce può restituire l’auto all’azienda e prenderne in leasing un’altra. Un’altra differenza con il noleggio è che il leasing auto prevede un anticipo nel pagamento del primo mese, che può risultare più o meno sostanzioso, mentre dalla seconda mensilità la cifra si attesta su quanto pattuito al momento della stipula.
Leasing auto ai privati: conviene?
In linea generale non possiamo affermare in maniera univoca se il leasing auto conviene o se sia meglio del noleggio a lungo termine, poiché dipende dalle esigenze del singolo cliente che variano da caso a caso: in generale la formula del leasing è utilizzata in ambito aziendale. Ma conviene ai privati? I costi solitamente non sono molto differenti da quelli dell’acquisto a rate, quindi dal punto di vista meramente economico non vi è un effettivo risparmio rispetto ad una normale compravendita dell’auto. Tuttavia la formula del leasing può risultare molto comoda per quei clienti privati che non vogliono sentirsi obbligati a impegnarsi in un vincolo di proprietà nel medio e lungo periodo: per questo tipo di profili, il leasing auto è conveniente, tanto che le statistiche ci dicono che i privati preferiscono iniziare con un noleggio di circa un paio d’anni dell’automobile e poi decidere eventualmente se tenere la vettura pagando il corrispettivo valore, oppure se restituirla all’azienda proprietaria. Mentre il noleggio a lungo termine rappresenta una soluzione più interessante per i professionisti, che in questo modo possono usufruire di un mezzo senza voler necessariamente trasformare il noleggio in un acquisto, al contrario il leasing auto interessa maggiormente proprio i privati che in questo modo possono riscattare l’automobile dopo il periodo di noleggio.
Leasing auto: quali vetture?
Un altro dubbio che molte persone hanno nei confronti del leasing auto è la possibilità di poter scegliere o meno la tipologia di vettura che si desidera, temendo che le opzioni a disposizione vengano limitate dalle aziende a cui ci si rivolge. È bene chiarire che il leasing auto in linea generale si applica a qualsiasi tipologia di automobile, dalle utilitarie alle berline di ogni cilindrata: le aziende di leasing operanti del mercato italiano offrono al potenziale cliente di scegliere il veicolo che egli più ritiene adatto, potendo contare su un’ampia scelta di modelli. Alcune delle società leader di questo segmento di mercato auto vantano centinaia di migliaia di veicoli nella propria flotta fra cui scegliere, adatte ad ogni tipo di esigenza e necessità. In conclusione, il leasing auto non rappresenta più un vantaggio esclusivo delle piccole o medie aziende, ma può rivelarsi un’occasione utile anche per i privati che semplicemente non vogliono essere vincolati alla decisione immediata di acquisto, preferendo averla a noleggio per un certo periodo di tempo prima di concludere la compravendita.