Home > Prestiti Moto

Prestiti moto:Finanziamenti e Prestiti per acquistare la moto

I prestiti moto sono una particolare tipologia di prestito pensata per chi desidera acquistare una moto nuova, usata oppure a chilometri zero. Tra le categorie di moto per le quali si possono ottenere finanziamenti sono compresi anche  motorini, scooter e altri motocicli.

Le  Condizioni e le modalità per accendere un prestito moto

Il prestito moto appartiene tipicamente alla categoria dei prestiti finalizzati. Il soggetto richiedente non disporrà direttamente della somma ottenuta, in quanto sarà versata direttamente alla società o al rivenditore convenzionato al quale ci si rivolge per l’acquisto della moto. Il richiedente poi provvederà alla restituzione del prestito nel numero di rate stabilito. Di solito, le concessionarie e i rivenditori sono convenzionati con alcune specifiche società di finanziarie, e orientano direttamente i clienti nella richiesta del finanziamento.

Al momento dell’acquisto del veicolo, il cliente può sottoscrivere il prestito moto direttamente presso il rivenditore, che gli fornirà tutte le informazioni necessarie e lo guiderà nello svolgimento delle pratiche. Nella maggior parte dei casi, le finanziarie convenzionate con i rivenditori sono portate a favorire le pratiche derivanti dall’acquisto di moto o motorini nuovi, piuttosto che usati.

In alternativa al finanziamento stipulato in concessionaria, il cliente può richiedere un prestito moto sotto forma di liquidità. La scelta di un simile prestito sotto tale forma personale offre sicuramente una grande libertà, sia per quanto riguarda l’importo da richiedere e il periodo di rateizzazione, sia per l’utilizzo dell’importo erogato. In questo caso, infatti,  non sarà necessario giustificare la propria richiesta di prestito (attraverso la comunicazione dei dati relativi all’acquisto) e si potrà disporre più liberamente del denaro concesso dalla banca, utilizzando il finanziamento per coprire anche eventuali spese aggiuntive come, ad esempio, quelle che riguardano l’assicurazione.  Anche il periodo di restituzione, e quindi il numero e l’importo delle rate, sarà variabile in relazione alla  scelta e alle proprie possibilità economiche.

Garanzie necessarie per ottenere il finanziamento moto e gli elementi che costituiscono il contratto

Per ottenere un prestito moto è necessario fornire le garanzie generalmente richieste per tutte le altre tipologie di finanziamento, quali una fonte di reddito stabile (dimostrabile attraverso la propria busta paga, la dichiarazione dei redditi oppure la pensione) e una buona reputazione creditizia.

La verifica dei dati avviene presso la centrale rischi, ente preposto a segnalare cattivi pagatori ed inadempienze. In caso di eventuali segnalazioni negative, la finanziaria potrebbe decidere di non concedere alcun prestito. Spesso, per limitare il rischio di insolvenza, gli Istituti di credito richiedono a garanzia la firma di un coobbligato o di un terzo fideiussore, che si faccia garante del buon esito dell’operazione. Si tratta di una richiesta piuttosto comune, in presenza di condizioni particolari (come ad esempio un richiedente con un’anzianità lavorativa recente oppure a fronte di un importo particolarmente elevato).

L’importo erogato varia in base alla banca a cui ci si rivolge, così come il tempo di rimborso del prestito moto, che in genere non può essere inferiore ai sei mesi. Il piano di ammortamento viene stabilito dall’istituto erogatore con il consenso del cliente al momento di firmare il contratto.

Gli elementi del contratto sono composti  a norma di legge, dai seguenti elementi: tasso di interesse praticato; ogni altro prezzo e condizione praticati inclusi i maggiori oneri in caso di mora; l’ammontare e le modalità del finanziamento; il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate; il tasso annuo effettivo globale (TAEG); il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato; l’importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG; le eventuali ulteriori garanzie richieste quali, ad esempio, l’assicurazione.

Articoli interessanti

Top