Home > Prestiti tra Privati

Yunited Credit: la piattaforma online per prestiti tra privati. Di che si tratta?

Diventato operativo in Italia dallo scorso marzo, Younited Credit, istituto di credito autorizzato dall’Autorità di Controllo Prudenziale Francese (ACPR) e registrato presso Banca d’Italia, si definisce “Digital Credit Platform”, attiva in Francia dal 2011. Il suo sito (www.yunited-credit.com) è un “Marketplace del Credito”: mette cioè in contatto chi cerca un prestito con persone che hanno risparmi da investire, a tassi promessi più vantaggiosi rispetto altre offerte. Diciamo dunque una sorta di prestito tra privati, ma con la garanzia di una struttura bancaria nelle retrovie. I tassi sono contenuti anche perché tutto è legato a un massimo utilizzo di Internet e telefono, abbattendo i costi dovuti alla intermediazione e agli stipendi del personale, ridotto decisamente all’osso.

Tra le caratteristiche dei prestiti personali Younited Credit, per avere da 3mila a 40mila euro: la rapidità, poiché l’importo richiesto viene versato entro 48 ore dopo l’accettazione definitiva della pratica; la flessibilità, poiché è possibile effettuare sempre un rimborso anticipato parziale o totale; la semplicità, poiché la  soluzione proposta è di un solo tipo di prestito, ammortizzabile, a tasso fisso e rata costante; la presenza di un unico consulente finanziario che accompagna in tutte le fasi della richiesta (e anche dopo).

Chi può accedere a un prestito su Younited Credit?

Chi risiede in Italia, con un’età tra i 18 e i 75 anni, e con un reddito dimostrabile. E non deve avere precedenti gravi di insolvenza. Dopo aver compilato un form online per avviare la pratica, bisogna presentare alcuni documenti (sotto forma di scansione e per email): codice fiscale-tessera sanitaria, carta d’identità valida, documento di reddito, documento della banca del richiedente che attesti codice IBAN e BIC. Il contratto firmato sarà poi da inviare per posta. Da ricordare, una volta ottenuto il prestito: tra il momento in cui gli importi vengono resi disponibili e il prelievo del primo pagamento mensile passano tra i 30 e i 60 giorni.

Come si remunera Younited Credit?

Trattenendo dai richiedenti una commissione al momento della concessione dei prestiti, per coprire le spese sostenute nella concessione del credito: i costi del personale, i costi IT, i costi per l’elaborazione delle pratiche. Se ad esempio vengono chiesti 5mila euro in 36 mesi, le spese per la stipula del contratto sono di 100 euro: ciò significa che sul conto corrente saranno versati 4.900 euro. Queste spese sono naturalmente incluse nel TAEG, che incorpora legalmente tutti i costi del credito. Per quanto riguarda gli investitori, a loro viene versata l’integralità dei rimborsi effettuati da chi ha richiesto il prestito.

Yunited credit

Facciamo un esempio.

Ho intenzione di ristrutturare casa e ho bisogno di 10mila euro. Vado sul sito www.younited-credit.com. Appare subito un simulatore, faccio la mia scelta e immediatamente posso selezionare l’offerta che più mi aggrada, con relative durate e taeg, tra diverse opzioni.

Eccole qua

Rata in €       Durata       Taeg

189,52           60 mesi      da 6,18%

229,79         48 mesi      da 6,19%

297,92         36 mesi      da 6,12%

435,65         24 mesi      da 5,64%

Da ricordare.

Se si decide di optare per il prestito da 189,52 euro al mese per 60 mesi, il costo totale del credito è di 1.571,20 euro (di cui: 1.371,20 euro versati da Younited Credit agli investitori privati, 200 euro di commissioni varie). L’importo totale dovuto è di 11.371,20 euro e quello realmente messo a disposizione è pari a 9.800,00 euro. Il tasso annuo nominale fisso è il 5.18 %.

Se si sceglie invece la soluzione a 24 mesi, con rate mensili pari a 435,65 euro, il costo totale del credito è di 575,60 euro, ovvero 455,60 euro versati agli investitori privati da Younited Credit più 120 euro di commissioni varie. Quindi l’importo totale dovuto è di 10.455,60 euro. Qui la somma reale a disposizione è di 9.880 euro, con tasso annuo nominale fisso pari al 4.31 %. In tutte le soluzioni non è compresa a l’assicurazione facoltativa (appunto). La base (che comprende casi di decesso, invalidità permanente e inabilità temporanea totali) può essere sottoscritta fino a 66 anni non compiuti alla data di sottoscrizione della richiesta. Stessa età per la perdita di impiego. Il paletto degli anni si allunga a 71 nell’opzione senior.

Articoli interessanti

Top