Se si è titolari di un’azienda oppure liberi professionisti in cerca di finanziamenti, vi è un istituto di credito operante in Italia che è in grado di soddisfare esigenze di ogni tipo, ovvero BPER. BPER Banca è la capogruppo del Gruppo BPER, presente in 18 regioni con circa 1200 filiali, 12mila dipendenti e 2 milioni di clienti, secondo quanto si legge nel loro sito ufficiale. Oggi vogliamo concentrarci in particolare sui finanziamenti BPER a imprese e liberi professionisti, che prevedono una vasta gamma di prodotti in grado di venire incontro alle necessità di ogni categoria di soggetti, con possibilità di ottenere prestiti sia a breve termine che nel medio e lungo periodo.
Tipologie di finanziamento
Le tipologie di finanziamenti BPER a imprese e liberi professionisti prevedono diversi settori e modalità di erogazione a seconda del tipo di necessità:
- Innovfin riservato alle imprese innovative
- Fin PMI per i progetti di piccole e medie imprese
- Finprogex per chi vuole attuare un’internazionalizzazione dell’impresa
- Special export per le aziende che esportano
- FinJob per chi necessita di un aiuto economico al fine di aumentare l’occupazione
Innovfin è un finanziamento chirografario o ipotecario garantito al 50 per cento dal Fondo Europeo per gli Investimenti, va da un minimo di 25mila a un massimo importo di 7 milioni e mezzo per una durata da 1 a 10 anni. Anche Fin PMI è un mutuo chirografario, può avere una durata dai 2 ai 5 anni con un minimo importo finanziabile di 20mila euro fino a un massimo di 3 milioni di euro, e nella stessa tipologia rientrano i due finanziamenti per l’internazionalizzazione e l’export che hanno un sistema più complesso di erogazione.
Diverso invece è il FinJob che offre agevolazioni per quelle imprese che hanno assunto lavoratori: con questo finanziamento è possibile ottenere fino al 70 per cento della retribuzione annua lorda dei lavoratori nuovi assunti con contratto di almeno 12 mesi con un massimo di 18, fino al raggiungimento del massimo finanziabile di 100mila euro.
Finanziamenti breve termine
Tra i finanziamenti a breve termine di BPER rientrano i prestiti di durata inferiore a 18 mesi appositamente pensati per piccole, medie e grandi imprese, oltre a liberi professionisti e lavoratori autonomi. Si tratta di una vasta gamma di prodotti pensati per rispondere, in maniera completa e personalizzata, alle esigenze legate alla gestione ordinaria sia di un’azienda che della libera professione, con tasso fisso o variabile da concordare e un piano di rimborso in più rate oppure estinguibili in un’unica soluzione. Si tratta di supporti finanziari flessibili per far fronte a improvvise esigenze di liquidità.
Finanziamenti medio e lungo termine
Chiudiamo la nostra breve panoramica con i finanziamenti BPER a medio e lungo termine: anche in questo caso parliamo di prestiti della durata minima di 18 mesi, studiati per piccole, medie e grandi imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi, ma che a differenza di quelli a breve termine accompagnano l’attività produttiva in ogni sua fase, dalla nascita al suo sviluppo nel futuro. In questo modo un imprenditore può sostenere sia nella fase di start up che di crescita attraverso dei finanziamenti destinati ad esempio all’acquisto di immobilizzazioni e beni strumentali dell’impresa, sempre con tassi fissi o variabili da concordare in sede. Previsti sia prestiti aziendali professionali che finanziamenti esplicitamente riservati all’agricoltura.