Non è semplice orientarsi tra le numerose proposte di mutuo oggi presenti sul mercato e trovare la più adatta alle proprie esigenze e capacità di rimborso. Per scoprire i pro ed i contro dell’offerta mutui Webank giugno 2016, forniamo di seguito alcune semplici linee guida.
Mutui WebBank2016: requisiti richiesti ai richiedenti e piani disponibili
I mutui Webank sono disponibili in diversi piani tra cui:
Il prodotto a tasso fisso IRS. Questo mutuo è riservato alle persone fisiche che agiscono con scopi diversi da quelli imprenditoriali.L’età massima del cliente è pari a 60 anni e non può eccedere i 75 anni alla fine del piano di ammortamento. La cifra richiedibile è compresa tra i 50.000€ e 1.000.000€ ed ha una durata compresa tra i 10 e i 30 anni.
il mutuo opzione fisso.Si tratta di un prodotto, riservato sempre alle persone fisiche di età inferiore a 60 anni, che permette di modificare ogni 5 anni la formula di tasso scelta inizialmente.Il cliente ha l’opportunità di richiedere un finanziamento massimo pari all’80% del valore dell’immobile e compreso tra 50.000€ e 1.000.000€.
La formula variabile con CAP permette di coniugare i vantaggi del tasso fisso con quelli del tasso variabile. La presenza del CAP stabilisce una soglia oltre la quale il tasso variabile non può andare, tutelando così il mutuatario da brutte sorprese legate all’ aumento degli interessi. Riguardo i requisiti anagrafici, non differisce dalle altre formule e prevede un’iscrizione ipotecaria pari al 150% del valore dell’immobile oggetto dell’acquisto.
infine la formula a tasso variabile classica che funziona esattamente come gli altri piani: accesso riservato a clienti privati under 60, inferiore ai 75 anni alla fine del piano di ammortamento, possibilità di richiedere una cifra compresa tra 50.000€ e 1.000.000€ e di restituire mensilmente rate calcolate sulla base dell’Euribor 3 mesi.
Il Mutuo prima casa: le caratteristiche ed i vantaggi
Un grande vantaggio esistente per i mutui online consiste nel poter calcolare direttamente online la rata di un mutuo prima casa, nell’ intenzione di acquisto o ristrutturazione. Attraverso semplici strumenti di comparazione online tra le diverse offerte è oggi possibile trasmettere direttamente dal web la scelta effettuata, riducendo così tempi di attesa e spese burocratiche.
Webank, del gruppo Banca Popolare di Milano, solitamente procede con una simulazione del mutuo considerando il valore di perizia dell’immobile, della percentuale finanziabile e dell’imposta sostitutiva che è pari allo 0,25% dell’importo erogato, trattandosi di un mutuo prima casa. Questa percentuale, generalmente fissa, viene azzerata soltanto se il cliente richiede un mutuo surroga. Rientra successivamente nei parametri di calcolo la durata del rimborso, insieme ovviamente al tasso scelto.
I finanziamenti per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa offerti da Webank possono essere sottoscritti a tasso fisso su base Eurirs, a tasso misto opzione fisso, a tasso variabile e infine a tasso variabile con CAP. Tali formule sono tutte aperte anche per il caso di surroga. Selezionando il tasso opzione fisso si avrà la certezza di una rata costante per i primi cinque anni e poi la possibilità di passare al tasso variabile su base Euribor 3 mesi. Non gravano sul mutuo prima casa Webank le spese di istruttoria della pratica, l’addebito mensile della rata e nemmeno la perizia.
L’assicurazione incendio e rischi, obbligatoria per legge, è offerta dalla banca senza costi per il cliente. Al fine di accedere al mutuo è necessario essere titolari di un conto corrente Webank, senza canone e con imposta di bollo azzerata per i primi 6 mesi dall’erogazione del finanziamento per la casa.